Fiction e Serie TV

Ti consiglio una serie: Glaskupan – La cupola di vetro è su Netflix

Per la nostra rubrica Ti consiglio una serie, oggi vi parliamo di Glaskupan-La cupola di vetro già nella top 10 di Netflix

serie netflix glaskupan

Se sei alla ricerca di una nuova serie da guardare su Netflix, Glaskupan – La cupola di vetro è il titolo perfetto da inserire subito nella tua lista. Questo thriller psicologico svedese, uscito nel 2025, sta rapidamente scalando le classifiche delle serie più viste sulla piattaforma, conquistando il pubblico grazie a una trama intensa, un’atmosfera cupa e la firma di una delle scrittrici di gialli più amate al mondo: Camilla Läckberg.

Oggi dunque per la nostra rubrica “Ti consiglio una serie” non potevamo che recensire questo ottimo prodotto. Le serie ambientate nella regione scandinava non deludono quasi mai e anche stavolta, la serie svedese, ha fatto centro.

Di cosa parla Glaskupan – La cupola di vetro

Ambientata in un piccolo villaggio svedese, la serie racconta la storia di Lejla, una criminologa che torna nel luogo dove è cresciuta per affrontare i demoni del proprio passato. Da bambina, Lejla era stata vittima di un rapimento, un evento traumatico mai chiarito del tutto. Ora, anni dopo, una nuova scomparsa sconvolge la comunità: una ragazza sparisce nel nulla, e l’eco del passato torna prepotente. Non solo, Lejla trova il cadavere della sua migliore amica, la mamma della bimba scomparsa e capisce che forse, il suo passato, è tornato di nuovo a bussare alla porta. Mai però immaginerebbe il finale che sta per vivere. E vi assicuro che neppure voi da spettatori, fino all’ultimo istante, riuscirete a comprendere ogni passaggio. In questa scrittura, va detto, Camilla Läckberg si è superata. Spesso nei suoi romanzi, il colpevole viene subito a galla e il lettore deve lavorare sul movente. In questa serie invece, tutto si scopre solo in una manciata finale di minuti, in un ultimo episodio che vi terrà letteralmente incollati allo schermo.

La narrazione si muove su più livelli temporali, tra ricordi sfocati, indagini serrate e traumi non risolti. Glaskupan – La cupola di vetro non è solo una serie crime, ma anche un viaggio psicologico tra dolore, identità e redenzione. E Lejla, con la sua sofferenza ma anche con la sua voglia di continuare a vivere, è la protagonista perfetta di una serie in cui è tutto al posto giusto.

Perché guardare Glaskupan – La cupola di vetro su Netflix

Ecco alcuni motivi per cui vale la pena vedere questa serie su Netflix:

  • Thriller psicologico di alta qualità: ogni episodio tiene con il fiato sospeso, con colpi di scena e tensione costante. L’ultimo poi ci rivela tutto quello che è successo davvero a Lejla con dei clamorosi colpi di scena inattesi.
  • Atmosfere nordiche affascinanti: paesaggi innevati, silenzi carichi di significato e un’estetica visiva impeccabile. L’atmosfera è cupa, come quasi in tutte le serie svedesi, ma è quello che ti aspetti e che ti avvolge durante la visione.
  • Una protagonista intensa: Lejla è un personaggio forte, complesso e realistico, in cui è facile immedesimarsi.
  • Temi profondi: la serie affronta il tema del trauma infantile e della memoria in modo delicato ma coinvolgente.
  • Perfetta per gli amanti del noir scandinavo: se ti piacciono le storie alla The Bridge o Trapped, amerai Glaskupan.

Chi è Camilla Läckberg, la mente dietro la serie

La sceneggiatura di Glaskupan – La cupola di vetro è firmata da Camilla Läckberg, autrice svedese di bestseller internazionali. Nata a Fjällbacka nel 1974, Läckberg è conosciuta per la sua serie di romanzi gialli ambientati proprio nella sua cittadina natale, che le hanno fatto guadagnare il titolo di “regina del noir scandinavo”.

Con oltre 35 milioni di copie vendute in tutto il mondo, Camilla Läckberg ha deciso di portare il suo talento anche nel mondo delle serie TV, dimostrando ancora una volta la sua capacità di costruire trame complesse e personaggi profondamente umani. E devo ammettere che ha fatto centro. Prima di iniziare a vedere la serie non avevo letto il nome di Camilla, che è una delle mie scrittrici di gialli preferita ma guardando Glaskupan, ti rendi conto che c’è la sua penna dietro. Un lavoro davvero eccellente. Ho pensato a quanto sia difficile dopo aver visto una serie di questo genere, tornare alle proposte delle fiction che vediamo sulla generalista, per quanto ogni dettaglio sia stato curato senza la minima sbavatura. C’è ormai un abisso che difficilmente si potrà colmare, ed è forse anche per questo che gli ascolti delle produzioni italiane sulla tv generalista, cadono a picco.

Dove vedere Glaskupan – La cupola di vetro

La serie è disponibile in esclusiva su Netflix, sia in lingua originale con sottotitoli, sia doppiata in italiano. Composta da 6 episodi, è perfetta per un binge-watching di qualità nel weekend o durante le serate primaverili. Per il momento è tra le più viste insieme a Il Giardiniere e ad Adolescence che domina ancora. Tre serie molto belle di cui vi abbiamo parlato e che Netflix ha lanciato in una primavera ricca di titoli che stanno davvero facendo discutere in positivo. Non voglio aggiungere altro perchè si tratta come sempre di una recensione senza spoiler, dunque, non posso che augurarvi una buona visione.

Il mio voto per Glaskupan – La cupola di vetro è decisamente un 9.

Seguici

Seguici su

Google News Logo
Ricevi le nostre notizie da Google News

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.