Notizie Strane

I metodi per studiare e ricordare tutto bene

Se spesso vi dimenticate le cose o non sapete come ottimizzare al meglio la vostra memoria, ecco 5 metodi utili per studiare e ricordare tutto bene

Vi siete sempre chiesti come fare per ottimizzare al meglio la vostra memoria? Sono diverse le cose che scordiamo ogni giorno. Dunque, ecco 5 metodi di sicuro apprendimento, per studiare e ricordare tutto bene. Con questi consigli sarà possibile aiutare il cervello a far tesoro di molte nozioni utili. A prescindere dall’età, avere una buona memoria risulta sempre importante. Sia per usarla nello studio che nella vita di tutti i giorni, assimilare quante più nozioni possibile risulta essere fondamentale per tutti. Vediamo nello specifico quali sono i 5 metodi testati per studiare e ricordare tutto bene.

 

1) Visualizzazione

Associare le parole a un’immagine è il modo migliore per ricordare un elenco di parole o date. Talvolta anche formare una parola composta dalle iniziali di tutti i nomi da ricordare risulta essere un valido modo per ricordare tutto al meglio.

 

2) I giochi che stimolano l’attività cerebrale

Giochi come il Sudoku, lo Sacarabeo e i cruciverba vari possono essere utili. Queste semplici giochi non solo aiutano il cervello a ricordare meglio, ma facilitano la creatività e la capacità di ragionare in fretta prendendo in esame molteplici ipotesi. Soprattutto in età avanzata possono risultare utili per mantenere attivo il cervello e migliorare la memoria.

 

3) Il metodo di Cicerone

Conosciuto anche come Il palazzo della memoria. Questa semplice tecnica consente di prendere in esame l’architettura di un luogo o anche semplicemente la disposizione di alcune informazioni o schemi rappresentati sulle pagine di un libro. Questo aiuta il cervello ad accedere alle nozioni richieste con maggiore semplicità.

 

4) Se possibile, fare un riposino pomeridiano

L’attività cerebrale funziona meglio se il pomeriggio si ha la possibilità di riposare. Uno studio condotto dalla Nasa ha dimostrato come l’attività cerebrale – e quindi anche quella connessa all’apprendimento e alla memoria – sia più attiva nelle persone che hanno la possibilità di riposarsi nel pomeriggio.

 

5) Mangiare alimenti con Omega-3

Gli acidi grassi di Omega sono tra i nutrienti per il cervello. Gli Omega 3 (categoria di acidi grassi essenziali) possono trovarsi in alimenti quali salmone, tonno, ostriche, semi di zucca, cavoletti di Bruxelles, noci ecc. Uno studio dell’Università di Pittsburgh, risalente al 2012, ha stabilito che il consumo di omega-3 aumenta la memoria. Mangiare cibi ad alto contenuto di questo grasso sano può anche ridurre il rischio di sviluppare il morbo di Alzheimer, sempre secondo i risultati di uno studio della Columbia University effettuato nello stesso anno.

 

Questi sono alcuni dei metodi più famosi per studiare e ricordare tutto bene. Tuttavia, il cervello umano risulta ancora un mistero nella sua gran parte delle funzioni.

 



Seguici

Seguici su

Google News Logo


Ricevi le nostre notizie da Google News

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.