Notizie Strane

L’uomo che vive da 15 anni tra i ruderi dell’Ilva di Bagnoli

Un uomo vive da quindici anni tra le macerie dell'Ilva di Bagnoli, all'interno di una grande fessura nel cemento

Un uomo vive da quindici anni nel mezzo delle macerie dell’Ilva di Bagnoli, tra attrezzature da pesca e attrezzi di ogni genere. Enrico ha trovato la sua casa all’interno di una spaccatura di cemento.

Tra le macerie dell’Ilva di Bagnoli si può trovare anche una casa. All’interno di una spaccatura di cemento ci vive Enrico, un uomo di quarantadue anni che da quindici vive in quella singolare abitazione, a metà tra un ponte ed una caverna. Ogni giorno Enrico sale e scende la sua scaletta di ferro per tornare nella sua insenatura, dove lo attendono attrezzature da pesca e cianfrusaglie varie, oltre che una vera e propria camera da letto, con materasso e coperte. La vista dalla sua abitazione è mozzafiato, si vede tutto il golfo di Bagnoli. Rimasto orfano a quindici anni, Enrico ha deciso di “trasferirsi” all’Ilva per sfuggire a cattive compagnie. Viene aiutato da un centro accoglienza, che gli dà qualche spicciolo per spazzare la strada. Enrico, che da tempo sostiene di essere il cugino di un cantante famoso, è felice della sua condizione di vita, soprattutto della sua residenza:  “Questo è il mio castello. Da qui c’è una vista stupenda”. Lo spazio è grande, come un appartamento costoso. All’interno c’è posto per tutti i suoi attrezzi, soprattutto quelli da pesca, utili per procurarsi il cibo necessario alla sopravvivenza.  Anche se a volte i bambini per scherzo gli tolgono la scala di ferro per salire sul suo rifugio, tutti lo rispettano e lo aiutano, oltre al centro di accoglienza che lo aiuta  a vivere, ci sono persone, come la sua amica Pina dello Iacolo, che si prestano spesso per aiutarlo nelle faccende “di casa” o per lavare i suoi panni.

 



Seguici

Seguici su

Google News Logo


Ricevi le nostre notizie da Google News

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.