Cucina e Ricette

SoulFud di Domenico Sorrentino: risotto all’arabica con fondutina al Castelmagno

Risotto all’arabica con fondutina al Castelmagno e ribes rosso: un piatto succulento, dal sapore affascinante e avvolgente

Un piatto fondamentalmente povero, preparato con un brodo anche di carne o anche vegetale e caffè macinato, impreziosito infine da una saporita fonduta di formaggio Castelmagno, il re dei grandi piemontesi! A parte il formaggio, questo risotto è un piatto originale che vi permette di proporre a gli ospiti dell’ultimo minuto un primo alternativo e di qualità anche quando in frigo non si ha praticamente niente, utilizzando un ingrediente che nelle case di noi italiani difficilmente manca, il caffè macinato!

Risotto all’arabica con fondutina al Castelmagno e ribes rosso

 Ingredienti per 4 persone

400 gr di riso per risotti

Due cucchiaini rasi di caffè macinato

Brodo vegetale o di carne

Burro q.b.

Una cipolla

Un pezzo di formaggio Castelmagno

Panna fresca q.b.

Latte q.b.

Ribes due rametti

Sale, pepe olio q.b.

Amore e passione q.b.

 

Per la fonduta di castelmagno

Sciogliamo in un pentolino il Castelmagno aggiungendo pari peso di latte e altrettanta panna liquida, sono più che sufficienti anche meno di 100 gr di formaggio, perché la fonduta ha un’alta resa, non sarà neanche il caso di aggiustare di sale o pepe, dato che il Castelmagno è un formaggio molto saporito, anche in caso di bassa stagionatura.

 

IMPORTANTE: il brodo del risotto

Il brodo è l’anima di un risotto, l’ingrediente più importante che permette la sua cottura e anche quello che gli conferisce un buon sapore pieno, per questo motivo è sempre importante e raccomandabile fare un buon brodo, per ottenere un buon piatto.

Un risotto con ingredienti saporiti non necessita di grandi brodi, un risotto semplice e delicato ha bisogno invece di una buona base, la cosa migliore che si possa fare è preparare un brodo in perfetta sintonia con il carattere del risotto, nel nostro caso io vi consiglio di abbinare al caffè un buon brodo di carne che sposa perfettamente con l’aroma tostato e caldo del caffè.

Cercate sempre di evitare l’utilizzo di preparati per il brodo! Non c’è cosa migliore e più genuina di prepararsi un brodo in casa, anche semplice…con quello che si ha….anche se abbiamo poco tempo per farlo cuocere, ma almeno saremo certi di avere un buon prodotto semplice e genuino, magari saprà di poco, ma almeno sarà vero! E il nostro risotto avrà il sapore di ciò che gli andremo a metter dentro, e basta! Non deludetemi..

 

Per il risotto

Procediamo in maniera classica facendo stufare una fine dadolata di cipolla, dapprima nel solo burro o olio extravergine, poi non appena leggermente rosolata proseguiamo con l’aggiunta di un poco di brodo fino a che sarà divenuta lucida e quasi trasparente, a quel punto aggiungiamo il riso, lo tostiamo 3 o 4 minuti, sfumiamo con un bicchiere di vino bianco (per questo risotto al caffè a me piace sfumare con un po’ di whisky) e poi inseriamo il caffè macinato e continuiamo la cottura aggiungendo man mano il brodo che abbiamo preparato.

A cottura ultimata togliamo dal fuoco, aggiungiamo un poco di brodo, un po’ di fonduta di castelmagno e mantechiamo bene.

Serviamo il risotto quando è ancora all’onda, bello morbido, lo innaffiamo con abbondante fonduta, una manciata di ribes freschi e un filo d’olio estravergine.

Buon appetito!!

Domenico Sorrentino

Seguite Domenico Sorrentino sulla sua pagina Facebook

Date un’occhiata al suo interessante blog

 

 



Seguici

Seguici su

Google News Logo


Ricevi le nostre notizie da Google News

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.