Le Ricette in TV

Zia Cri ci delizia con la ricetta dei conchiglioni al ragù seppie e piselli

Ed ecco la ricetta dei conchiglioni al ragù seppie e piselli di Zia Cri, un primo piatto di E' sempre mezzogiorno da provare subito

ragù seppie piselli zia cri

Finalmente torna Zia Cri e con la ricetta dei conchiglioni al ragù seppie e piselli, un primo piatto che in realtà è completo, una ricetta E’ sempre mezzogiorno che ci piace tantissimo. Cristina Lunardini come sempre ci delizia anche con le sue spiegazioni e con tutta la cura che mette per un piatto come questo dei conchiglioni al ragù seppie e piselli.

In due ore e mezza abbiamo un primo piatto tanto goloso ma dobbiamo davvero far cuocere per due ore il ragù e così i conchiglioni al ragù seppie e piselli avranno quel profumo che conquisterà tutta la famiglia. Qui anche la ricetta del pollo croccante di Francesca Marsetti

Conchiglioni al ragù seppie e piselli la ricetta di Zia Cri

Ingredienti: 500 g di conchiglioni, 800 g di seppie, 300 g di piselli, 1 costa di sedano, 1 carota, 1 cipolla, mezzo bicchiere di vino rosso, mazzetto aromatico, 4 cucchiai di concentrato di pomodoro, 400 g di passata di pomodoro e prezzemolo

Nella pentola facciamo il soffritto con sedano, carota e cipolla tagliati a dadini piccoli, un po’ di olio di oliva, facciamo andare e tutto va tostato con cura, Zia Cri ci dice che dobbiamo curare il ragù. 

Puliamo le seppie e tagliamo a pezzi, aggiungiamo al soffritto, mescoliamo, se vogliamo possiamo anche passare al tritacarne le seppe se vogliamo un altro risultato con le seppe tritate. Facciamo andare, rosolare molto bene anche a fiamma più alta.

Per il ragù che va cotto per circa due ore usiamo la pentola con fondo alto. Sfumiamo con il vino e poi dopo versiamo il concentrato di pomodoro, mescoliamo e poi uniamo la passata di pomodoro, sale, pepe e il mazzetto di erbette aromatiche. Facciamo andare il ragù per due ore a fiamma bassa.

Solo alla fine aggiungiamo i piselli, togliamo il mazzetto di erbe aromatiche. Cuociamo la pasta, i conchiglioni che sono molto grossi. Scoliamo al dente e condiamo con il ragù, mescoliamo bene e serviamo subito. Non può mancare la scarpetta con il ragù che avanza.

In questa ricetta è davvero importante curare tutto nel tempo giusto perché, come ha ripetuto più volte Cristina Lunardini, bisogna rosolare e fare insaporire una cosa dopo l’altra iniziando ovviamente dal soffritto. Il piatto è molto semplice ma è il tempo e la cura che occorrono per ottenere quel risultato che abbiamo visto oggi nella cucina di E’ sempre mezzogiorno.

Seguici

Seguici su

Google News Logo
Ricevi le nostre notizie da Google News

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.