Le Ricette in TV

Pane alle castagne la ricetta di Fulvio Marino per farlo a casa velocemente

Ecco la ricetta del pane alle castagne, un pane gustoso, facile e veloce da fare. Fulvio Marino mostra come gustarlo con le fette di salame o con il miele

pane castagne Fulvio

Deve essere buonissimo il pane alle castagne fatto oggi 11 novembre 2024 da Fulvio Marino. Un pane davvero facile da fare in casa. Basta seguire i soliti passaggi per l’impasto e poi le castagne che mettiamo dopo averle lessate, pelate e spezzettate.

Doppia lievitazione ma tutto è abbastanza veloce per questo pane alle castagne. Non è un pane senza glutine perché la farina tipo la aggiungiamo a quella di castagne. Fulvio Marino suggerisce di gustare il suo pane di oggi per E’ sempre mezzogiorno con burro e salame o dolce con il miele. Per Daniele Persegani la scelta giusta potrebbero essere anche delle fette di lardo. Voi come lo gusterete questo pane delizioso?

Pane alle castagne di Fulvio Marino

Ingredienti

Per la polentina di castagne: 
– 150 g di farina di castagne 
– 50 g di acqua 

Per l’impasto: 
– 350 g di farina tipo 1 
– 100 g di lievito madre rinfrescato 
– 250 g di acqua 
– 75 g di castagne lessate 
– 11 g di sale 

Prepariamo il pane alle castagne E’ sempre mezzogiorno

Portiamo a bollore i 50 g di acqua e qui aggiungiamo la farina di castagne, mescoliamo e facciamo raffreddare.

Nella ciotola grande versiamo la farina tipo 1, l’impasto con la farina di castagne fatto raffreddare, il lievito madre e quasi tutta l’acqua fredda, lavoriamo pochi minuti come sempre con il cucchiaio. Se non abbiamo a disposizione il lievito madre lo sostituiamo con 8 g di lievito fresco di birra sbriciolato. Aggiungiamo poi il sale e l’acqua rimasta, lavoriamo il tutto per altri minuti.

Abbiamo già lessato e pelato le castagne, le abbiamo spezzettate e asciugate, quindi, le aggiungiamo all’impasto, lavoriamo bene per distribuirle nel modo migliore.

Copriamo l’impasto e facciamo lievitare per 1 ora a temperatura ambiente. 

>>>> La ricetta di oggi della crostata al cioccolato di Daniele Persegani

L’impasto lievitato lo dividiamo in due parti, facciamo le pieghe, otteniamo due pagnotte che inseriamo in due cestini infarinati, con le pieghe verso l’alto. Copriamo e facciamo lievitare ancora a temperatura ambiente per circa 1 ora, devono raddoppiare il loro volume. 

Capovolgiamo le pagnotte lievitate per la seconda volta sulla teglia con un po’ di farina. Facciamo il classico taglio, la croce, una incisione. Mettiamo in forno a 220° giù raggiunti per circa 45 minuti. Facciamo intiepidire e tagliamo a fette, sarà ottimo sia semplice ma con affettati, con il burro spalmato, con semplice miele o come preferiamo. Un pane ottimo anche per le feste di Natale.

Seguici

Seguici su

Google News Logo
Ricevi le nostre notizie da Google News

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.