Pane ai grani antichi di Fulvio Marino ma non c’è solo la ricetta oggi a E’ sempre mezzogiorno
Pane ai grani antichi e con la ricetta di oggi 3 aprile 2025 di Fulvio Marino scopriamo tanto altro
Il pane ai grani antichi potrebbe davvero risolvere un po’ di problemi a chi è alla ricerca del senza glutine ma senza avere problemi come la celiachia. Fulvio Marino oggi 3 aprile 2025 nella cucina di E’ sempre mezzogiorno non ci mostra solo la ricetta del pane ai grani antichi ma ci spiega un bel po’ di cose importanti. Se possiamo facciamo il pane in casa ma scopriamo anche un po’ di cose fondamentali.
“Grani antichi, grani moderni o i grani selvatici è un po’ come raccontare la storia dell’uomo: partiamo per spiegare dai grani selvaggi quelli che prima dell’avvento dell’agricoltura e in natura crescevano in maniera spontanea come l’erba, antichi quelli che devono essere definiti antichi e nascono quando l’uomo diventa agricoltore e prende i grani selvatici li semina e da lì inizia a farlo con delle varietà che sono il farro, monococco e varietà di orzo e altri, questi sono i grani antichi quelli che l’uomo ha selezionato ma non ha modificato ma semplicemente li ha seminati, li ha presi dalla natura”.
Spiega Fulvio Marino e da qui possiamo già capire tanto ma ecco la ricetta del pane ai grani antichi di oggi. >> Qui anche la ricetta di oggi di San De Riso
La ricetta del pane ai grani antichi di Fulvio Marino
Ingredienti: 400 g di farina di farro spelta, 300 g di farina di farro monococco, 300 g farina di segale, 400 g di lievito madre rinfrescato, 680 ml di acqua, 22 g di sale
Uniamo le tre farine suggerite e aggiungiamo quasi tutta l’acqua prevista, impastiamo mescolando come sempre prima con un cucchiaio per alcuni minuti, poi uniamo il lievito madre e impastiamo, uniamo dopo un po’ il sale e il resto dell’acqua, adesso dobbiamo impastare fino ad avere un composto ben liscio. Copriamo la ciotola e facciamo lievitare per circa 3 ore a temperatura ambiente ma dopo la prima ora dobbiamo fare una piega di rinforzo.
Proseguiamo con la ricetta del pane ai grani antichi: abbiamo l’impasto lievitato che versiamo sul tavolo, ci aiutiamo con un po’ di farina e arrotoliamo su se stesso il panetto, dobbiamo ottenere un filone o più filoni che disponiamo nel cestino infarinato, con le pieghe verso l’alto. Copriamo e facciamo lievitare di nuovo per 3 ore a temperatura ambiente.
Adesso capovolgiamo il pane sulla teglia, in questo modo le pieghe saranno verso il basso. In superficie facciamo dei tagli e mettiamo in forno per circa 40 minuti a 200° già raggiunti.