Le Ricette in TV

Nidi di pane la ricetta di Fulvio Marino che sulla tavola di Pasqua non può mancare

E' la ricetta dei nidi di pane l'idea di Fulvio Marino che a Pasqua non possiamo farci mancare. Li mettiamo sulla tavola per rendere la festa perfetta

nidi pane Fulvio

Puntata del 16 aprile 2025 per E’ sempre mezzogiorno e la ricetta dei nidi di pane di Fulvio Marino ci piace tantissimo, è la ricetta di Pasqua che non possiamo perdere, un vero spettacolo già solo l’immagine che ci mostra la regia di E’ sempre mezzogiorno. I nidi di pane possiamo farli con forme diverse ma è essenziale completare questo pane pasquale con le uova. Come sempre Fulvio marino ci mostra tutto nel dettaglio ma per il resto abbiamo bisogno di un po’ di manualità per creare la forma perfetta.

Immaginate già la tavola di Pasqua già pronta con i colori della primavera, con i piatti golosi per tutta la famiglia e poi questi nidi di pane con le immancabili uova. Ecco la ricetta di oggi di Fulvio Marino. >> Qui anche la ricetta dei biscotti colombine di Natalia Cattelani

La ricetta di Fulvio Marino dei nidi di pane per Pasqua

Ingredienti: 250 g semola, 250 g farina 0, 5 g lievito di birra fresco, 280 ml acqua, 10 g sale, 30 ml olio

uova sode

Nella ciotola versiamo la farina, la semola e il lievito fresco di birra sbriciolato, quasi tutta l’acqua e impastiamo come sempre con il cucchiaio. Possiamo anche fare tutta semola ma Fulvio Marino preferisce fare metà e metà con la farina 0. Dopo 10 minuti di lavoro aggiungiamo il sale e il resto dell’acqua, mischiamo e poi impastiamo bene con le mani, quando il composto è omogeneo aggiungiamo l’olio e completiamo l’impasto.

Copriamo e facciamo lievitare 1 ora a temperatura ambiente, deve raddoppiare il suo volume. 

L’impasto lievitato lo dividiamo in 6 panetti che pirliamo e abbiamo le palline che mettiamo sulla teglia, copriamo e facciamo riposare 15 minuti a temperatura ambiente. 

Diamo forma ai panetti, tiriamo stendendo con le mani e abbiamo un filoncino di 30 cm e mettiamo sulla teglia foderata con la carta forno. Alle due estremità del filoncino mettiamo le due uova sode ben pulite. Arrotoliamo intorno il filoncino e abbiamo l’otto dell’infinito. Con le forbici facciamo dei taglietti tutti intorno. 

Possiamo aggiungere sopra una treccia sottile di impasto.Poi altra forma, sempre dal filoncino di 20 cm però abbracciamo da un lato l’uovo e poi il filoncino che resta lo tagliamo alla punta facendo 4 dita, intagliamo con le forbici tutto il filoncino. 

Copriamo e facciamo riposare 15 minuti, spennelliamo con il tuorlo e mettiamo in forno a 200° per 12 minuti circa. 

Seguici

Seguici su

Google News Logo
Ricevi le nostre notizie da Google News

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.