Le Ricette in TV

Millefoglie di indivia di Michele Farru: ricetta di oggi

Michele Farru prepata la ricetta della millefoglie di indivia da E' sempre mezzogiorno

millefoglie di indivia di michele farru

C’è aria di primavera in Sardegna e anche nella cucina di E’ sempre mezzogiorno con la ricetta della millefoglie di indivia preparata da Michele Farru che ha portato un po’ del sole della sua terra. Si parte con la pasta sfoglia e poi si riempie di una deliziosa insalata fatta con invidia e gamberetti ma non solo!

E se vi siete persi il dolce di oggi, a base di fragole suggerito da Daniele Persegani, vi suggeriamo di recuperare qui la ricetta ( leggete qui come si preparano le girandole ).

La ricetta della millefoglie di indivia di Michele Farru: 3 dischi di pasta sfoglia tonda ( possiamo anche dare una forma più piccola)

Ecco la lista degli ingredienti:

Per l’indivia: 8 indivie, 3 dischi di pasta sfoglia, 100 ml di aceto di mele, 100 ml di vino bianco, 1 spicchio d’aglio, 1 foglia d’alloro, 30 g di semi di sesamo, 1 uovo, 25 g di sale, 15 g di zucchero, 10 g di zucchero di canna, Maggiorana, timo, prezzemolo, Olio evo

Per la crema di nocciole: 500 g di nocciole, Acqua calda, Sale

Per i gamberi: 1 kg di code di gamberi rossi, 1 cipollotto fresco, 1 limone, Olio evo, Basilico, Germogli di piselli, Crescione, Sale e pepe

Prendiamo la nostra sfoglia la bucherelliamo e poi spennelliamo con uovo. Cuociamo in forno anche con i semini di papavero e di sesamo, bastano 20 minuti a 170 gradi. Ci servono 3 dischi di pasta sfoglia per la millefoglie. Usiamo il sale bilanciato: 50 grammi di sale, 20 grammi di zucchero semolato e 20 grammi di zucchero di canna perfetto per l’indivia che è un po’ amarognola.

Puliamo l’invidia e poi facciamo spurgare con il sale. Tiriamo via l’umidità anche solo con le dita. In una pentola mettiamo vino bianco e aceto di mele. Uniamo anche l’aglio e l’alloro e le erbe aromatiche che abbiamo scelto per la nostra millefoglie. Dentro la pentola mettiamo l’indivia a cuocere. Uniamo anche sale e olio. La cottura va fatta al minimo per una quindicina di minuti, anche venti fino a quando i liquidi andranno via.

Tagliamo a pezzetti del cipollotto e dentro una ciotolina mettiamo i gamberi con sale, olio e limone. Uniamo anche dei pezzetti di basilico e mescoliamo bene con la marinatura. Lasciamo riposare per una ventina di minuti. Scottiamo adesso i nostri gamberi. Padella già calda e scottiamo velocemente perchè i gamberi hanno bisogno di pochissima cottura. Andiamo a riprendere la nostra indivia.

Facciamo l’insalata con gamberetti e indivia. In un mixer mettiamo anche le nocciole e un po’ di sale. Emulsioniamo con l’acqua a 70 gradi e uniamo nelle nocciole per fare una bella cremina. Adesso tutti gli ingredienti sono pronti, ritiriamo via dal forno anche la pasta sfoglia.

Iniziamo prendendo la prima sfoglia e la adagiamo su un piatto. Poi versiamo la crema di nocciole e le nocciole crude. Andiamo avanti con l’indivia e facciamo il primo strado. Adagiamo poi il secondo disco di sfoglia e ripetiamo l’operazione. Terminiamo con l’ultimo disco di sfoglia. Per completare mettiamo sopra un pezzetto di indivia intera e dei gamberetti e qualche erbetta per colorare.

La millefoglie di indivia con gamberetti e crema di nocciole è pronta! Potete rivedere tutti i passaggi della ricetta su RaiPlay.

Seguici

Seguici su

Google News Logo
Ricevi le nostre notizie da Google News

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.