Le Ricette in TV

Le alici in agrodolce, la ricetta di Daniele Persegani con tutti i consigli per un gran risultato

Fanno bene le alici in agrodolce ma questa ricetta di oggi 29 aprile 2025 di Daniele Persegani è anche buonissima ed economica

alici persegani

Nel bosco di E’ sempre mezzogiorno con la ricetta delle alici in agrodolce ci sono Daniele Persegani. Ricordiamo subito che le alici fanno bene, lo sottolinea anche la dottoressa Evelina Flachi, quindi, le alici in agrodolce vanno bene anche così fritte come le fa il prof Persegani. Tutti nella cucina di E’ sempre mezzogiorno le vogliono assaggiare e come sempre Daniele deve cucinare per tutti.

Davvero questa ricetta delle alici in agrodolce è perfetta, poi anche le cipolle fanno bene. Il risultato è anche bello da vedere, le cipolle colorate, le alici ottime, ecco come si fanno. Qui anche la ricetta della scaccia ragusana di Fulvio Marino

La ricetta delle alici in agrodolce di Daniele Persegani

Ingredienti: 500 g di alici, 2 cipolle rosse, 1 cucchiaino di zucchero, mezzo bicchiere di aceto bianco, pangrattato, menta, olio per friggere, olio, sale

La cipolla rossa la tagliamo a julienne e mettiamo in padella dove abbiamo scaldato un filo di olio di oliva, facciamo rosolare, ben sudate e uniamo lo zucchero e solo dopo l’aceto, mescoliamo e facciamo andare.  La misura giusta di aceto e zucchero dipende molto dal gusto, quindi, assaggiamo. Fuoco vivo, devono rimanere croccanti, il risultato dopo 15 – 20 minuti. 

Puliamo le alici e aperte senza lisca le disponiamo con la pelle sulla teglia foderata con la carta forno e spennelliamo con l’olio di oliva, così passiamo nel pane grattugiato e friggiamo in olio profondo e ben caldo. Non cuociamo troppe alici tutte insieme altrimenti si rovinano e non le friggiamo bene. 

Davvero un gran piatto oggi nella cucina di E’ sempre mezzogiorno. Antonella Clerici ammette che le alici così le magia come antipasto ma lue alici in agrodolce sono un secondo piatto perfetto, anche un pasto completo per tutti. Scopriamo come preferiamo le cipolle se con più o meno aceto e zucchero e così abbiamo il nostro piatto ottimo.

E’ la ricetta che Angela Frenda ha dedicato a Montalbano, ma anche ad Andrea Camilleri. Il cibo è sempre al centro di tutto. Sottolineiamo che questa ricetta è davvero economica, gustosa e le acciughe, le alici, fanno bene, è pesce azzurro. Anche Fulvio Marino per la prima volta si avvicina e chiede di assaggiare, lui adora le alici.

Fulvio Marino ammette che le mangia in ogni modo possibile ma è curioso di assaggiarle così come le ha preparate Daniele Persegani, con le cipolle rosse in agrodolce e con la frittura con solo pane grattugiato ma con il trucco dell’olio da spennellare sulle alici.

Seguici

Seguici su

Google News Logo
Ricevi le nostre notizie da Google News

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.