Le Ricette in TV

La ricetta della millefoglie agli asparagi di Daniele Persegani

Da non perdere la ricetta della millefoglie agli asparagi di Daniele Persegani con tutti i consigli dalla cucina di E' sempre mezzogiorno

millefoglie asparagi persegani

Anche oggi 15 aprile 2025 è Daniele Persegani che inizia con la ricetta della millefoglie agli asparagi la puntata di E’ sempre mezzogiorno. Pochi ingredienti per questo piatto primaverile perfetto e mentre Daniele Persegani taglia gli asparagi dividendo le punte dai gambi e spiega tutto ci viene davvero la voglia di fare questa millefoglie di asparagi.

Seguiamo anche tutti i consigli del prof Daniele Persegani per ottenere davvero un gran risultato, per fare in modo per esempio che il ripieno sia ben cremoso, che gli asparagi, le punte, restino ben verdi, per questa millefoglie agli asparagi anche bella da vedere. >>> Qui anche la ricetta del tortino di melanzane.

La ricetta di Daniele Persegani della millefoglie agli asparagi

Ingredienti: 2 rotoli di pasta sfoglia, 1 kg di asparagi verdi, 800 g ricotta, 200 g di formaggio grattugiato, 3 tuorli, 1 uovo, 1 cucchiaio di prezzemolo, 1 noce di burro, olio di oliva, sale e pepe

Tagliamo gli asparagi a pezzi dopo averli pelati leggermente. Daniele li taglia a becco di clarino. Le punte però le scottiamo in acqua salata per 2 o 3 minuti e poi scoliamo in acqua fredda, scoliamo ancora e ripassiamo nell’olio, saliamo e pepiamo. I gambi li ripassiamo nel burro per farli ammorbidire e facciamo attenzione a non romperle.

Proseguiamo con la millefoglie agli asparagi e la pasta sfoglia già pronta la stendiamo e la dividiamo a metà, abbiamo due rettangoli e bucherelliamo con la forchetta. Abbiamo bisogno di due rotoli, quindi 4 rettangoli che spennelliamo con il tuorlo sbattuto. Adagiamo i rettangoli sulla teglia foderata con la carta forno, altra carta sopra e schiacciamo con un’altra teglia. Mettiamo in forno a 220° meglio se ventilato e per 15 minuti, devono essere ben cotti.

Per il ripieno montiamo la ricotta vaccina, ma va bene anche quella di pecora, anche di bufala, uniamo il formaggio grattugiato, cominciamo a montare versando l’olio. Montiamo bene e uniamo il prezzemolo tritato. Versiamo tutto nella sacca da pasticceria. I gambi di asparagi li versiamo nella ciotola. 

Sul primo rettangolo di sfoglia creiamo ciuffi di ripieno, adagiamo sopra i gambi di asparagi e poi l’uovo sodo sbriciolato, altra sfoglia e proseguiamo con gli strati e poi finiamo con ciuffi di crema e le punte degli asparagi e tuorlo sbriciolato.

Il consiglio di Persegani è di fare questa millefoglie agli asparagi poco prima di servirla. Il risultato dipende anche da quanto siamo bravi nel fare una bella decorazioni tra ciuffi di crema e colori.

Seguici

Seguici su

Google News Logo
Ricevi le nostre notizie da Google News

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.