Le Ricette in TV

La ricetta del tacchino alla senape di Daniele Persegani con una salsina buonissima

La ricetta del tacchino alla senape di Daniele Persegani, l'ottimo secondo piatto del 19 marzo 2025

tacchino senape persegani

E’ Daniele Persegani con la ricetta del tacchino alla senape a deliziare il pubblico di E’ sempre mezzogiorno oggi 19 marzo 2025. Dopo la ricetta della torta cappuccino di Natalia Cattelani per i papà e non solo adesso c’è Daniele Persegani con il suo tacchino alla senape.

La carne bianca non dobbiamo stracuocerla ma seguire con cura tutti i passaggi della ricetta di oggi del prof Persegani. Ovviamente non mancano gli errori di Alfio Bottaro anche in questa ricetta del tacchino alla senape di Daniele ma alla fine tutto è davvero perfetto. Non perdete questa e le altre nuove ricette E’ sempre mezzoogirno. 

La ricetta del tacchino alla senape di Daniele Persegani

Ingredienti: 800 g petto di tacchino, 100 g senape, 50 g miele, 50 ml salsa di soia, 2 cespi di radicchio tardivo, 1 mazzetto di erbe aromatiche, 1 bicchiere di vino bianco, 1 cipolla, 1 costa di sedano, 1 carota, 1 cucchiaio di fecola, olio, sale e pepe

Leghiamo il tacchino con lo spago e saliamo e pepiamo, facciamo rosolare in padella con un po’ di olio. Tagliato sedano, carota e cipolla a pezz grandi e aggiungiamo in padella, che quindi deve essere di grande per accogliere tutto. Rosoliamo bene il tacchino su tutti i latti, facciamo attenzione a non far bruciare niente. Aggiungiamo il mazzetto aromatico che poi togliamo. Sfumiamo con il vino e uniamo poi anche il miele e la senape sulla carne. Facciamo andare un po’ e poi versiamo la salsa di soia, abbassiamo la fiamma e mettiamo il coperchio, cuociamo adagio, circa 50 minuti. La salsina filtrata la addensiamo con l’amido o fecola, ma da freddo, poi facciamo scaldare il tutto. 

Cambiamo il tagliare, facciamo attenzione, cambiamo anche il coltello e tagliamo il radicchio a spicchi, basta inciderlo e spaccarlo. In un’altra padella mettiamo un po’ di olio e mettiamo il radicchio, sale, pepe, fiamma viva e facciamo rosolare con il coperchio. >>> Qui la ricetta della torta cappuccino di Natalia Cattelani

Togliamo lo spago e tagliamo a fette il tacchino. La salsa è davvero ottima, ben densa e così possiamo servire il gran piatto di oggi di Daniele Persegani. Serviamo quindi sul radicchio le fette di tacchino, copriamo con la salsina e serviamo subito. Questo è un piatto buonissimo servito caldo ma sarà ottimo anche a temperatura ambiente perché magari non sempre abbiamo la possibilità di gustare in pranzo o una cena caldissimi.

Possiamo variare la ricetta del tacchino alla senape con altre verdure, possiamo scegliere le classiche patate o una insalatina cruda, magari anche degli ottimi finocchi da cuocere, le zucchine, le melanzane o ciò che preferiamo.

Seguici

Seguici su

Google News Logo
Ricevi le nostre notizie da Google News

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.