La ricetta dei tortelloni colorati con ortiche di Daniele Persegani è davvero originale
La ricetta dei tortelloni colorati con ortiche di Daniele Persegani è un primo piatto davvero speciale per la domenica, anche per Pasqua
E’ Daniele Persegani che inizia la puntata di E’ sempre mezzogiorno con i tortelloni colorati con ortiche, un primo piatto che è tutto da copiare, la ricetta perfetta anche per Pasqua. In più Persegani consiglia di non buttare l’acqua per lessare le ortiche, va bene anche per i capelli. La ricetta dei tortelloni colorati con ortiche è davvero speciale, con doppio impasto, verde e bianco.
Ancora una volta il prof Persegani ci delizia con un primo piatto perfetto dalla cucina di E’ sempre mezzogiorno. Il ripieno è semplice ma se non troviamo le ortiche ovviamente possiamo sostituire con altro, vanno bene anche gli spinaci. >> Qui anche la ricetta della focaccia senza impasto di Fulvio Marino
La ricetta di Daniele Persegani dei tortelloni colorati con ortiche
Ingredienti: 200 g farina 00, 2 uova
200 g farina 00, 70 g purea di spinaci, 1 uovo
50 g burro, 50 g formaggio grattugiato, 30 g pinoli, 30 g uvetta
Ripieno: 200 g ricotta, 50 g mascarpone, 150 g ortiche, 80 g formaggio grattugiato, noce moscata, olio, sale e pepe
Scottiamo le ortiche, scoliamo e strizziamo, tritiamo al colttello e mettiamo nella ciotola con la ricotta, il formaggio grattugiato, mascarpone, noce moscata e adeso mescoliamo bene il tutto. Persegani per la ricetta dei tortelloni colorati con ortiche usa la ricotta vaccina.
Impastiamo gli ingredienti per la pasta verde, la facciamo con gli spinaci e non con le ortiche e facciamo riposare 30 minuti, stendiamo e ritagliamo i tagliolini molto sottili. Impastiamo per la pasta bianca, facciamo riposare 30 minuti, la stendiamo nella macchinetta e sulle sfoglie bianche adagiamo i tagliolini verdi, li facciamo aderire e ripassiamo nella macchinetta.
Dalla parte non ricamata adagiamo ciuffi di ripieno e copriamo con la pasta, in questo modo i ricami saranno tutti esterni. Possiamo ritagliare i tortelloni con lo stampo ricamato ma anche con un coppapasta va bene.
Cuociamo i tortelloni in una pentola larga e bassa e in questo modo saranno davvero perfetti. Ovviamente acqua salata e bollente, scoliamo con delicatezza.
In padella facciamo scioglier il burro e aggiungiamo l’uvetta che non deve essere ammollata. Scoliamo con delicatezza i tortelloni e condiamo prima con il formaggio grattugiato e poi con il burro e uvetta.
Ancora una volta Daniele Persegani ci mostra come con un po’ di creatività e anche la giusta manualità possiamo portare in tavola un piatto davvero speciale.