La ricetta dei passatelli allo squaquerone ed Enrico Croatti torna da Antonella Clerici
Che sorpresa Enrico Croatti con la ricetta dei passatelli allo squaquerone per E' sempre mezzogiorno
Tra le ricette E’ sempre mezzogiorno di oggi 26 marzo 2025 i passatelli allo squaquerone di Ernico Croatti, un primo piatto speciale ma soprattutto una gran sorpresa per Angela Frenda con il ritorno dello chef da Antonella Clerici. La giornalista si emoziona, è da tempo che non lo vedeva e racconta di lui, che è stato all’estero, che ha fatto tanta esperienza e oggi è a Milano. Mentre prepara i passatelli allo squaquerone ecco cosa scopriamo dello chef.
Enrico Croatti è un creativo, è uno chef bravissimo, lo racconta Angela Frenda. Lui ha viaggiato tanto ma poi ha deciso di mettere radici e oggi si trova a Milano e unisce tradizione con creatività. Passatelli allo squacquerone è la ricetta che ci regala oggi 26 marzo 2025 e ci dice di non cadere mai nella banalità ma rispettando anche le tradizioni. >>> Leggi anche la ricetta dei baci salati dei Fulvio Marino
Passatelli allo squaquerone la ricetta per E’ sempre mezzogiorno
Ingredienti per i passatelli allo squaquerone: 250 g di pane raffermo, 200 g di formaggio grattugiato, 6 uova, scorza di limone, brodo di carne, noce moscata, sale e pepe
300 g squacquerone, 150 g panna, 1 porro, 180 g piselli, 12 fettine di guanciale, formaggio grattugiato, erba cipollina, prezzemolo, olio
Nella ciotola lavoriamo il pane raffermo sbriciolato con le uova, il formaggio grattugiato, la scorza di limone grattugiata, sale, pepe e noce moscata, amalgamiamo bene, prima con il cucchiaio e poi lavoriamo con le mani. Abbiamo un composto perfettamente amalgamato e poi facciamo riposare qualche ora.
In padella facciamo tostare il guanciale tagliato sottile, poi mettiamo da parte il guanciale e la padella continuiamo ad usarla. Nel bicchiere del mixer mettiamo invece la panna, lo squaquerone, i piselli che abbiamo già cotto in padella con olio, prezzemolo e sale, emulsioniamo.
Nella pentola portiamo a bollore il brodo. Con l’impasto riposato facciamo delle palline che mettiamo nello schiacciapatate e facciamo così i passatelli che facciamo cadere nel brodo bollente. Scoliamo i passatelli e versiamo in padella con il composto emulsionato prima, facciamo saltare e completiamo il piatto con il guanciale rosolato, formaggio grattugiato e con erba cipollina.
Possiamo anche fare delle variazioni per questo piatto che ha una base che si presta a vari condimenti, anche con la salsa di pomodoro. Se vogliamo restare più leggeri possiamo anche evitare i troppo grassi aggiunti, magari anche il guanciale e limitarci con la panna.