Le Ricette in TV

La ricetta dei culurgiones, il primo piatto al ragù d’agnello di Michele Farru

Con Michele Farru la ricetta dei culurguiones al ragù d'agnello, il primo piatto perfetto per Pasqua dalla cucina di E' sempre mezzogiorno

culurgiones è sempre mezzogiorno

Michele Farru dalla Sardegna ci porta la ricetta dei culurgiones al ragù d’agnello, un primo piatto con un impasto tutto da scoprire e il ripieno con le patate e altro. E’ il ragù d’agnello che magari non può piacere a tutti ma oggi 4 aprile 2025 facciamo questi culurgiones al ragù d’agnello di Michele Farru.

Un primo piatto che può essere perfetto anche per la Pasqua per il ragù che molti magari faranno. Non perdiamo più che altro il passaggio sul come si fanno questi culurgiones di oggi dalla cucina di E’ sempre mezzogiorno, una ricetta sarda con il bravissimo chef. >> La ricetta della crostata con le fragole di San De Riso

La ricetta dei culurgiones al ragù di agnello di Michele Farru 

Ingredienti Culurgiones: 200 g semola, 200 g farina 00, 180 ml acqua, 5 g sale, 500 g patate rosse, 300 g pecorino sardo, 20 ml olio evo, 1 spicchio d’aglio, menta fresca

Crema di pecorino: 250 g panna fresca, 100 g pecorino, 1 tuorlo, sale e pepe

Salsa: 1 kg ritagli di agnello, 500 g polpa d’agnello, 1 costa di sedano, 1 cipolla, 1 carota, 2 spicchi d’aglio, 50 g concentrato di pomodoro, 1 cipollotto, ghiaccio, acqua, timo, sale e pepe

Iniziamo dalla pasta e uniamo le due farine, aggiungiamo il sale fino, l’acqua tiepida, lavoriamo con la forchetta e facciamo riposare anche 1 ora a temperatura ambiente. Poi stendiamo la pasta, lo facciamo con la macchinetta perché deve essere ben liscia. Con il coppapasta ritagliamo i dischetti da 8 – 10 cm di diametro.

Passiamo al ripieno e schiacciamo le patate lessate, uniamo il pecorino grattugiato e mescoliamo. Abbiamo un olio all’aroma di aglio, basta tenerlo in infusione una notte. Aggiungiamo quindi al ripieno questo olio e anche la mentuccia fresca spezzettata, amalgamiamo bene il tutto. Possiamo fare delle piccole polpettine con questo ripieno e così sarà tutto più semplice. 

Disponiamo su ogni dischetto la polpetta di ripieno e chiudiamo a mezzaluna facendo le pieghe sul bordo per chiudere tutto bene. Il ripieno è davvero tanto e se siamo capaci facciamo questi culurgiones con un ricamo bello da vedere e non solo utile. 

Facciamo un fondo con sedano, carota e cipolla e mettiamo i ritagli della carne, così creiamo il fondo bruno. In padella facciamo risolare il cipollotto con un po’ di olio, uniamo la carne a pezzettini piccoli, mettiamo il timo e saliamo, facciamo andare. Uniamo poi il fondo bruno e abbiamo un quasi ragù.

Scaldiamo la panna a 60° e poi uniamo il pecorino grattugiato, facciamo la fonduta e poi aggiungiamo il rosso d’uovo, mescoliamo subito e leghiamo la fonduta. 

Cuociamo i culurgiones in acqua bollente e salata, circa 6 minuti di cottura, scoliamo e saltiamo in padella con il ragù. Serviamo su una base di fonduta i culurgiones che condiamo con il ragù. 

Seguici

Seguici su

Google News Logo
Ricevi le nostre notizie da Google News

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.