Le Ricette in TV

Involtini alla messinese e caponata: ricetta di oggi di Fabio Potenzano

Fabio Potenzano prepara involtini alla messinese con caponata di melanzane: ecco la ricetta di oggi

involtini alla messinese e caponata fabio potenzano

Involtini alla messinese e caponata con la ricetta di Fabio Potenzano che arriva dalla puntata di E’ sempre mezzogiorno dell’11 aprile 2025. Una ricetta tipica della Sicilia che è davvero perfetta per tutte le stagioni.

Vitello e pane in cassetta sono i due protagonisti della ricetta di Fabio Potenzano. S vi siete persi la ricetta di Gian Piero Fava di oggi, vi suggeriamo di prendere nota perchè le lasagne con gli asparagi sono ottimi ( leggetela qui).

La ricetta degli involtini alla messinese di Fabio Potenzano

Ecco la lista degli ingredienti per gli involtini alla messinese: 16 fettine di girello di manzo, 200 g mollica di pane, 100 g pecorino pepato, 200 g provola dolce, 1 mazzetto di prezzemolo, 1 spicchio d’aglio, olio, sale e pepe

Caponata: 1 melanzane, 1 peperone, 200 g sedano, 1 cipolla, 1 scalogno, 80 g miele, 80 ml aceto di vino, 60 g olive verdi, 100 g mandorle, 2 cucchiai concentrato di pomodoro, 50 g capperi, 6 g menta, sale e pepe. E ancora: 1 arancia, prezzemolo, 500 ml olio di semi, 4 melanzane perline

Iniziamo con il mixer e dentro mettiamo il pane in cassetta, uno spicchio di aglio e il pecorino con il pepe dentro. Frulliamo il tutto per il momento senza liquido. In un secondo momento aggiungiamo olio in abbondanza. Il pane assorbirà dunque in questo modo come una spugna tutto l’olio. Questo è il ripieno dell’involtino. Per rendere tutto molto più saporito, usiamo anche una provola dolce. Tagliamo a pezzettini. Ovviamente in base ai gusti, si può variare la scelta di alcuni ingredienti.

Passiamo alla carne. Le fettine di vitello devono essere molto sottili. Per lo spiedino abbiamo 4 pezzi di involtino. Saliano e pepiamo la carne anche se il nostro ripieno è sapido. Mettiamo il condimento negli involtini. Uniamo anche i pezzetti di formaggio che abbiamo tagliato. Chiudiamo per bene in modo che non scappi via nulla e arrotoliamo fino alla fine.

Possiamo mettere 4 o 8 involtini nel nostro spiedo. Teoricamente va cotto sulla piastra ma possiamo usare anche altri metodi di cottura. Prima di cuocere mettiamo un po’ di ripieno anche sugli involtini chiusi.

Passiamo alla preparazione della caponata. Ogni zona della Sicilia ha una sua caponata, in questo caso usiamo la cipolla che andrà bollita in acqua insieme al sedano, tagliata a pezzettoni molto grandi. In un’altra pentola facciamo un soffritto di scalogno. Intanto controlliamo la cottura degli involtini se serve giriamo dall’altro lato. Nel soffritto uniamo peperoni e concentrato di pomodoro. Nell’altra pentola abbiamo dunque la cipolla e il sedano e all’ultimo uniamo capperi e olive. Le verdure devono essere cotte ma al dente.

Trascorso il giusto tempo, uniamo le cipolle e il resto, nella pentola in cui c’è il pomodoro. Arriva a questo punto la parte agrodolce, dunque usiamo del miele e aceto. Così daremo l’equilibrio perfetto dell’agrodolce. Il miele un cucchiaio, due di aceto. Saliamo poi. Dopo circa una quindicina di minuti avremo la salsa asciutta che a questo punto riceverà l’elemento fritto, nel nostro caso, le melanzane fritte. In base ai gusti possiamo variare e unire anche zucchine o carciofi. In questa ricetta si uniscono anche delle mandorle tostate e poi della menta spezzettata.

Gli involtini possono essere cotti sula piastra/griglia o nel forno. Prendiamo una arancia e la tagliamo a fette. Poi passiamo all’impiattamento. Al centro mettiamo la caponata. Si può friggere per servire della melanzana tipo perlina, da piazzare sopra alla caponata. Aggiungiamo delle mandorle. Poi completiamo con gli involtini staccati e con le fettine di arancia sulle quali appoggiamo appunto la carne.

La ricetta degli involtini alla messinese preparati da Fabio Potenzano e accompagnati da una deliziosa caponata siciliana è pronta. Adesso non vi resta che seguire passo passo tutti i passaggi e portarla in tavola. Vi ricordiamo che potrete recuperare la ricetta su RaiPlay se volete rivedere tutti i passaggi per gli involtini alla messinese.

Seguici

Seguici su

Google News Logo
Ricevi le nostre notizie da Google News

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.