Gian Piero Fava fa il baccalà con concia di zucchine: ricetta di primavera
Gian Piero Fava prepara il baccalà con la concia di zucchine ma non solo: ecco una super ricetta di primavera
Entra sulle note di una canzone speciale Gian Piero Fava che a quanto pare, sembra avere una nuova frequentazione, una certa Susanna, anche se non conferma ! E nella cucina di E’ sempre mezzogiorno, a detta degli altri chef, scompaiono i cucchiai quando arriva lo chef Fava. Sarà vero? Non possiamo saperlo ma intanto possiamo darvi la ricetta del 31 marzo 2025: baccalà con concia di zucchine, una ricetta di primavera.
E se vi siete persi la ricetta di oggi di Daniele Persegani vi ricordiamo la ricetta dei muffin al mango ( potete leggere qui ).
Gian Piero Fava fa il baccalà con concia di zucchine: la ricetta di primavera
Iniziamo con la lista degli ingredienti per il baccalà di Gian Piero Fava: 800 g baccalà, 150 g farina di riso, 200 g farina 00, 1 uovo, 400 ml acqua frizzante, 10 g amido di mais, curry o curcuma, 1 l olio di semi
Per la concia: 5 zucchine, 1 bicchiere di aceto di mele, 1 spicchio d’aglio, 1 peperoncino, basilico, 1 l olio
Per il contorno di patate e pomodori: 5 patate, 300 g pomodorini, 100 g sedano, 120 g yogurt, 50 ml aceto, 1 limone, erba cipollina, basilico, olio, sale e pepe
Iniziamo dalle zucchine, che sono protagoniste del piatto. La concia è una tipica ricetta romana. Tagliamo le zucchine a fettine in obliquo. Togliamo anche il fiore. Vengono messe e fritte in olio ( consiglia di salarle in un secondo momento). Questa è solo la prima parte della preparazione perchè la concia prevede altri passaggi.
In una ciotola mettiamo le patate tagliate a pezzettoni, le abbiamo bollite in precedenza con acqua al limone ( basta una buccia del limone). In un’altra ciotola mettiamo lo yogurt greco con limone e olio, e pepe nero ed erba cipollina. Le patate vanno condite con questa cremina. Mescoliamo le patate con la crema.
Prendiamo i tre tipi di pomodoro in un’altra ciotola e mischiamo tutto insieme. Aggiungiamo anche il sedano e condiamo con olio abbondante, sale, e foglie di basilico che serviranno per marinare il tutto.
Prepariamo una sorta di tempura mettendo dentro un po’ di farina, il curcuma. In una ciotola di vetro mettiamo farina, acqua frizzante e amido e un uovo. Facciamo riposare leggermente. Passiamo al baccalà. Lo tagliamo come se fosse un carpaccio. Lo passiamo quindi prima nella farina con il curcuma e poi nella pastella. Friggiamo e possiamo evitare di salare visto che abbiamo usato la curcuma.
Riprendiamo le nostre zucchine fritte, mettiamo sopra olio, aceto, sale e pepe, peperoncino e aglio schiacciato. Se volete prepararla il giorno prima sarà ancora più buona.
Impiattiamo: prima le patate con lo yogurt greco. A lato i pomodori per dare colore. Sopra alle patate mettiamo la concia di zucchine e per finire il baccalà fritto. La ricetta di Gian Piero Fava è servita!