Gian Piero Fava cucina il Baccalà al lemongrass
La ricetta del baccalà al lemongrass di Gian Piero Fava per le ultime ricette E' sempre mezzogiorno di aprile
Puntata del 30 aprile 2025 di E’ sempre mezzogiorno e la ricetta del baccalà al lemongrass è di Gian Piero Fava. E’ un piatto preparato come sempre con grande cura e con tutte le spiegazioni per comprendere bene tutto. Non solo il baccalà al lemon grass ma anche la crema di patate, le patate con le zucchine e il resto per un piatto eccellente.
Abbiamo la cipolla, gli asparagi, le patate e anche la decorazione ovviamente rende questo baccalà al lemongrass una vera delizia. Ecco la ricetta. Non perdete però la ricetta del pollo croccante di oggi di Francesca Marsetti
Baccalà al lemongrass la ricetta di Gian Piero Fava
Ingredienti: 1 filetto di baccalà, lemongrass, timo, alloro
2 mazzetti di asparagi, 3 patate, 4 zucchine romanesche, 1 scalogno, timo
Per la crema: 300 g patate, 2 cipollotti, 500 ml brodo vegetale, timo
falde di cipolla rossa, aceto di lamponi, germogli
Abbiamo il baccalà morbido e lo tagliamo a pezzi e cuociamo al vapore, un filo di olio e facciamo cuocere 15 minuti.
Puliamo gli asparagi, li peliamo del tutto e tagliamo a pezzi. Facciamo attenzione però a non fare troppo scarto per l’asparago, usiamo un pelapatate per pelarlo. Il cipollotto lo tritiamo al coltello e mettiamo in padella con gli asparagi e un po’ di olio, saliamo.
Le punte degli asparagi le teniamo da parte crude e condiamo con sale e olio.
Tagliamo le patate crude a pezzi senza buccia e mettiamo in un’altra pentola con il cipollotto, un po’ di olio e sale, facciamo cuocere con un po’ di brodo e frulliamo, abbiamo la crema.
In una pentola con un po’ di olio mettiamo le patate a dadini ma già lessate velocemente, aggiungiamo poi anche le zucchine a dadini. Mescoliamo e facciamo cuocere a fiamma bassa e a lungo, deve diventare tutto croccante, servono almeno 25 minuti di cottura.
Facciamo la cipolla tagliata a petali cotta con l’aceto di lamponi.
Nel bicchiere alto mettiamo olio di oliva, l’acqua di cottura del baccalà e montiamo con il mixer a immersione.
Nel piatto versiamo la crema di patate, poi le patate e zucchine croccanti, al cento il baccalà, completiamo con gli asparagi, con la cipolla e con la salsetta frullata prima.
Come sempre i piatti dello chef Fava sono davvero particolare, curati nel dettaglio dall’inizio alla fine ma possiamo anche evitare la crema, possiamo evitare gli asparagi se non li abbiamo in cucina o altro e personalizzare il piatto di baccalà.