Fulvio Marino fa la scaccia ragusana, sembra una pizza sfogliata ma è favolosa
La ricetta della scaccia ragusana di Fulvio Marino e sarà un nuovo modo per gustare qualcosa di rustico molto goloso
La scaccia ragusana con la ricetta d Fulvio Marino per E’ sempre mezzogiorno, anzi è la ricetta della scaccia che il re degli impasti e delle lievitazioni ha preso da una signora di Ragusa, lo precisa perché non vorrebbe i soliti commenti di chi dice che questa pizza sfogliata non si fa così. Sappiamo bene che in Sicilia ci sono tante ricette, ognuno ha la sua, cambiano da città in città.
La scaccia ragusana di oggi 29 aprile 2025 di Fulvio Marino è una vera bontà, di certo meno famosa della pizza o di altre focacce ma solo perché non sappiamo fare, con questa ricetta la potremo fare tutti. Ecco come si fa. Qui anche la ricetta dei limoncini ripieni di Natalia Cattelani
La ricetta della scaccia ragusana di Fulvio Marino
Ingredienti: 500 g di semola rimacinata di grano duro, 7 g di lievito di birra fresco, 250 ml di acqua, 8 g di sale, 50 ml di olio evo
250 g di passata di pomodoro, 200 g di caciocavallo, 200 g di pecorino grattugiato, origano, olio, sale e pepe
Nella ciotola versiamo tutta la semola di grano duro, volendo possiamo usare una semola rimacinata e va bene lo stesso. Versiamo subito solo l’acqua, quasi tutta, mescoliamo con il cucchiaio, lasciamo riposare coperto 45 minuti a temperatura ambiente, massimo 1 ora.
Solo dopo aggiungiamo il lievito fresco di birra sbriciolato, impastiamo con le mani e aggiungiamo un pochino di acqua. Solo dopo versiamo il sale e il resto dell’acqua, impastiamo bene. Solo dopo versiamo l’olio e piano piano facciamo assorbire la parte grassa anche se sarà tutto veloce se abbiamo lavorato bene prima.
Mettiamo in frigo coperto per 12 ore ma se vogliamo facciamo lievitare subito a 1 ora e mezza a temperatura ambiente, solo che saltando il passaggio del frigorifero questo sarà un impasto più appiccicoso e più difficile da lavorare.
Dopo la lievitazione facciamo dei panetti da 200 – 250 grammi che allarghiamo e basta e facciamo rilassare 10 minuti coperti. Poi versiamo un po’ di farina sul banco e iniziamo ad allargare i panetti con le mani, dobbiamo ottenere un velo e quindi adesso stendiamo con il matterello.
Sul velo di impasto, un quadrato, spalmiamo la salsa di pomodoro cotta velocemente con olio, sale e basilico. Aggiungiamo i dadini di formaggio, poi origano, inoltre caciocavallo grattugiato o pecorino grattugiato. Chiudiamo a libro e adesso un altro velo di pomodoro, ancora dadini di formaggio, poi origano e formaggio grattugiato. Pieghiamo ancora.
Adagiamo la scaccia sulla teglia e facciamo lievitare 1 ora e mezza coperta a temperatura ambiente. Una spennellata di olio e mettiamo in forno a 220° per minimo 25 minuti.