Fulvio Marino fa il pane al pomodoro, la ricetta del ciambellone rustico con il pomodoro anche nell’impasto
Pane al pomodoro è la ricetta del ciambellone rustico del 7 aprile 2025 da E' sempre mezzogiorno con tutti i consigli di Fulvio Marino
Ciambellone al pomodoro o pane al pomodoro? Senza dubbio la ricetta di Fulvio Marino di oggi 7 aprile 2025 è da copiare, da fare per Pasqua, per Pasquetta ma adatta anche a una gita di primavera. Con la ricetta del pane al pomodoro di oggi da E’ sempre mezzogiorno impariamo che nell’impasto del pane possiamo mettere non solo l’acqua ma anche la passata di pomodoro. E’ già tempo di pomodori? Sì, anche se non sono ancora dolci ma dobbiamo anche fare i pomodorini confit in forno.
Scopriamo però nel dettaglio la ricetta del pane al pomodoro, pomodoro che va sia nel ripieno che nell’impasto. Se non abbiamo la passata al pomodoro possiamo anche mettere nell’impasto il concentrato di pomodoro. >> Qui anche la ricetta della torta ai taglioni di primavera di oggi
La ricetta di Fulvio Marino del pane al pomodoro
Ingredienti: 500 g di sfarinato di grano duro, 500 g di farina tipo 2, 250 g di lievito madre rinfrescato, 650 g di salsa di pomodoro, 20 g di sale, 20 g di olio, 70 g di pomodorini rossi confit, 70 g di pomodorini gialli confit, timo e origano
Nella ciotola versiamo lo sfarinato di grano duro, il lievito madre, aggiungiamo la passata di pomodoro e lavoriamo con il cucchiaio, facciamo in pratica come un pre fermento. E’ tutto molto semplice, poi lasciamo riposare per 15 anche 20 minuti coperto e a temperatura ambiente.
Il pre impasto non è molto liscio ma adesso aggiungiamo la farina di grano tenero, aggiungiamo altra passata di pomodoro e iniziamo ad impastare. Se il nostro impasto ha bisogno di altra idratazione possiamo aggiungere un p’ di acqua o altra passata di pomodoro. Facciamo attenzione perché dobbiamo impastare bene e solo verso la fine possiamo renderci conto se c’è davvero bisogna di acqua. Dopo 10 minuti di lavoro uniamo il sale e un pochino di acqua, impastiamo bene e aggiungiamo l’olio di oliva, completiamo l’impasto e l’importante è il risultato e non il tempo di impasto.
Facciamo lievitare 2 ore e mezza coperto a temperatura ambiente.
Versiamo sul tavolo con un po’ di farina e facciamo il ciambellone e stendiamo ottenendo un rettangolo, disponiamo sopra i pomodorini confit raffreddati. Arrotoliamo e disponiamo nello stampo per ciambellone.
Lucidiamo con un filo di olio e facciamo lievitare 2 ore circa a temperatura ambiente coperto. Mettiamo in forno a 250° per almeno 30 minuti.