Frascarelli carciofi e guanciale di Davide Nanni: ricetta di oggi
La ricetta dei frascarelli di Davide Nanni: la ricetta di oggi di questa pasta accompagnata con carciofi e guanciale
Si prepara un piatto wild nella puntata di E’ sempre mezzogiorno di oggi! Facciamo i frascarelli carciofi e guanciale. E’ Davide Nanni come sempre a preparare una ricetta che profuma di natura e di bosco! La pasta fatta in casa, si farà usando appunto questi frascarelli, che sono delle erbe molto profumate.
Se vi siete poi persi la ricetta del dolce di oggi, segnatevi quella di Daniele Persegani: le girandole alle fragole ( potete leggerla qui)
I frascarelli sono un piatto tradizionale marchigiano, in particolare diffuso nelle zone rurali delle province di Ancona e Macerata. Si tratta di una pietanza molto semplice e povera, nata dalla cucina contadina, a base di farina, acqua e spesso accompagnata da legumi, brodo o anche solo condita con olio e formaggio.
La ricetta frascarelli carciofi e guanciale
Ecco la lista degli ingredienti che ci servono per la ricetta di oggi: 150 g semola rimacinata, 50 g farina 0, 120 ml acqua
Condimento: 200 g guanciale, 3 carciofi, vino bianco, 50 g ricotta di pecora, 50 g pecorino, 50 g farina 0, olio per friggere, sale e pepe
Tagliamo il carciofo in modo fino fino. Ne lasciamo da parte alcuni che andranno fritti per completare il piatto.
Facciamo rosolare per bene il guanciale in una padella e poi dentro la stessa padella mettiamo i carciofi che abbiamo tagliato a listarelle. Andiamo avanti nella preparazione fino a quando i carciofi non sono cotti. Sfumiamo con il vino bianco, quando sarà evaporato, uniamo dell’acqua fino a quando saranno cotti.
In una ciotola di vetro mettiamo l’acqua. Poi sulla spianatoia mettiamo i due tipi di farina che usiamo per questo piatto e facciamo i frascarelli, un tipo di pasta che ha come protagonisti questi frascarelli che sono delle erbe del bosco. Bagniamo la frasca dentro l’acqua. Non saranno usati ma daranno solo l’aroma alla farina che usiamo per la pasta. La farina va setacciata nello scolapasta, vengono fuori dei grani di pasta che poi cuociamo in un secondo momento.
Mettiamo a cuocere, la cottura sarà molto breve, basterà solo un minuto. Facciamo un piccolo impasto di ricotta e pecorino. Mantechiamo la pasta con i carciofi e il guanciale. Un po’ di carciofi li friggiamo passati nella farina per dare la parte croccante del piatto. Terminiamo la preparazione dei frascarelli con la cremina fatta di formaggi.
La ricetta dei frescarelli si conclude impiattando per bene: versiamo la pasta nel piatto e poi terminiamo con i carciofi che abbiamo fritto. Il termine frascarelli probabilmente deriva da “frasca” o “frascare”, che richiama l’idea di mescolare o di creare piccoli grumi. È un piatto che affonda le sue radici nella necessità di nutrire con poco, ma in modo sostanzioso, sfruttando ingredienti poveri ma nutrienti.