Daniele Persegani prepara il cuoppo versione mare, quello più ricco
Ed ecco la ricetta del cuoppo di mare di Daniele Persegani, lo street food di pesce che ci porta a Napoli grazie ad Angela Frenda
Con la ricetta del cuoppo di mare Daniele Persegani ci regala una ricetta napoletana favolosa, uno street food che arriva nella cucina di E’ sempre mezzogiorno. Nel bosco di Antonella Clerici in tv oggi 23 aprile 2025 c’è Angela Frenda che ci porta a Napoli e ci racconta di sue serie tv, Il Commissario Ricciardi e i Bastardi di Pizzofalcone ma ci parla anche del grande Maurizio De Giovanni. Si arriva così al cuoppo che fa parte della tradizione napoletana ma possiamo farlo tutti a casa.
Angela Frenda commenta che il cuoppo di mare è quello più ricco ed è infatti buonissimo, con il pesce che piace tanto tra calamari, alici, un po’ di baccalà e altro. Scopriamo tutta la ricetta. >> Leggi qui anche la ricetta dei bottoncini farciti di Natalia Cattelani
La ricetta di Daniele Persegani del cuoppo di mare
Ingredienti: 2 calamari, 8 code di gambero grandi, 12 alici deliscate, 400 g baccalà dissalato, 2 zucchine, semola, farina 00, 2 l olio per friggere, 1 limone, sale
Puliamo tutto il pesce che abbiamo a disposizione per il cuoppo e c’è un ordine per friggere tutto, si iniziamo con i calamari, poi le zucchine e per ultimi i gamberi ma nel mezzo ovviamente ci sono tutti gli altri ingredienti, ogni tipo di pesce che abbiamo a disposizione, quindi baccalà, alici o altro.
Dopo aver ben pulito il pesce lo tagliamo a pezzi, quindi anelli di calamari, bastoncini di zucchine, i gamberi, le alici senza spine e i pezzi di baccalà e altro senza spine. Passiamo i vari pezzi nella farina.
Scaldiamo bene olio profondo in padella e seguiamo l’ordine suggerito da Daniele Persegani. Facciamo ben dorare ma attenzione a non fare bruciare niente, a non esagerare con la cottura e a non alzare troppo la temperatura dell’olio. Attenzione, non mettiamo il succo di limone ma la scorza di limone grattugiata e solo alla fine saliamo il pesce, dopo averlo scolato con cura su carta da cucina.
Questi sono tutti i suggerimenti del prof Daniele Persegani e magari chi in genere gradisce il succo di limone nel cippo o comunque sul pesce fritto, può provare con la scorza di limone grattugiata che dà quella freschezza perfetta per la frittura, mentre il succo di limone rende tutto troppo molliccio. Ovviamente scegliamo il pesce e gli altri ingredienti che abbiamo a disposizione, possiamo friggere non solo le zucchine ma anche melanzane, peperoni, foglie di salvia o altro.