Ciambella ciociara, con i semi d’anice la ricetta di Fulvio Marino
La ricetta del 26 marzo 2025 di Fulvio Marino è la ciambella ciociara dal gusto e profumo inconfondibili
Oggi 26 marzo 2025 Fulvio Marino ci regala la ricetta della ciambella ciociara. Chi non conosce questa ricetta vista oggi a E’ sempre mezzogiorno magari immagina una ciambella ben diversa ma la ciambella ciociara è un tipico pane di Frosinone, una ricetta dai sapori antichi e Fulvio Marino ancora una volta ci mostra ogni passaggio con tutti i consigli.
Non perdete questa e le altre ricette E’ sempre mezzogiorno, dopo la torta cuore di mela ecco la ricetta della ciambella ciociara, la ricetta di un pane al sapore di anice, ma scopriamo come si fa e come si serve. >>> Leggi anche la ricetta dei baci salati di Fulvio Marino
La ricetta della ciambella ciociara di Fulvio Marino
Ingredienti per la ciambella ciociara: 500 g di farina 0, 7 g di lievito di birra fresco, 260 ml di acqua, 60 g semi di anice, 10 g di sale, 20 g di olio evo
Nella ciotola versiamo la farina e il lievito fresco di birra sbriciolato, quasi tutta l’acqua e iniziamo a mescolare come sempre con il cucchiaio, abbiamo un composto non formato ma molto grossolano ma adesso versiamo il sale e il resto dell’acqua. Impastiamo bene il tutto fino a quando il composto è ben amalgamato e liscio. E’ il momento di aggiungere l’olio di olive a impastiamo per farlo assorbire. Solo alla fine aggiungiamo i semi di anice e completiamo l’impasto. Copriamo la ciotola e facciamo lievitare per 2 ore a temperatura ambiente.
L’impasto lievitato lo dividiamo in sei parti. Ogni parte la allunghiamo e diamo la forma dei filoncini, sei serpentelli. Li mettiamo sulla teglia foderata con la carta forno, copriamo e facciamo adesso riposare per circa 15 minuti. Adesso possiamo allungare i nostri filoncini, il tempo di riposo serve proprio a facilitare questo passaggio. Intrecciamo a due a due i filoncini e chiudiamo dando la forma delle ciambelle, un po’ come i taralli grandi.
Disponiamo le ciambelle su quadrati di carta forno e copriamo, facciamo lievitare 45 minuti al caldo.
Prepariamo la pentola con acqua bollente e cuociamo i taralli per 2 o 3 minuti per lato, giriamo con delicatezza. Scoliamo e mettiamo sulla teglia. Adesso vanno in forno a 240° statico per 15 minuti.