Le Ricette in TV

Busiate alla trapanese una delle ricette migliori di Giusina Battaglia, ci riesce anche Antonella Clerici

Busiata alle trapanese di Giusina Battaglia, la pasta fresca che riesce a fare anche Antonella Clerici. Poi il sugo che è un pesto colorato è un vero spettacolo

busiate trapanese giusina

Dalle ricette di Giusina Battaglia per E’ sempre mezzogiorno la ricetta delle busiate alla trapanese, il primo piatto del 7 marzo 2025 per tutta la famiglia.

Giusina ci mostra come si fanno le busiate, somigliano ai fusilli ma sono più grandi, li facciamo in casa con la pasta fresca, ci riesce benissimo anche Antonella Clerici che dice sempre di non avere grande manualità. Il sugo da fare è davvero semplice e fresco, è un po’ un pesto, si fa con i pomodori da sbollentare, si fa con il formaggio, con il basilico, con le mandorle. Il risultato di questa pasta busiate alla trapanese è una vera golosità. Ecco la ricetta di Giusina. 

Busiate alla trapanese la ricetta di Giusina Battaglia

Ingredienti

400 g di semola di grano duro, 200 ml di acqua

200 g di pomodori, 100 g di pecorino, 100 g di mandorle, basilico, aglio, olio, sale e pepe

Prepariamo le busiate alla trapanese

Facciamo l’impasto con la semola di grano duro e l’acqua, otteniamo un panetto liscio che avvolgiamo nella pellicola per alimenti, facciamo riposare 30 minuti minimo.

>>>>>>La parmigiana di verza di Antonella Ricci, le ricette in tv E’ sempre mezzogiorno

Facciamo le busiate con il bastoncino lavorando i pezzi di impasto sotto le mani, sono simili ai fusilli ma più grandi.  Anche Antonella Clerici che non è per niente brava in cucina e ha scarsa manualità ci riesce e ammette che s elo fa lei lo possono fare tutti. 

Se non riusciamo o non abbiamo tempo le compriamo già pronte oppure scegliamo un altro formato di pasta.

Passiamo al sugo: laviamo i pomodori e li incidiamo per eliminare la buccia. Lessiamo in acqua bollente per pochi secondi e poi scoliamo, togliamo subito la pelle grazie all’incisione fatta. Tagliamo la polpa a metà e togliamo i semi. Mettiamo nel mixer i pomodori e aggiungiamo l’aglio se piace, le mandorle senza pelle, tanto basilico fresco, olio, sale, pepe e pecorino grattugiato. Frulliamo e abbiamo la crema.

Cuociamo la pasta in acqua bollente e salata e scoliamo, versiamo in una ciotola, qui aggiungiamo il condimento e mescoliamo. 

Completiamo il piatto con il basilico fresco. 

Se non riusciamo a fare le busiate possiamo comprarle già pronte o possiamo sostituire con i fusilli o altra pasta. La parte speciale di questa ricetta di Giusina oggi è il pesto, il sugo con cui condiamo le busiate o altro formato di pasta. Se non piace l’aglio lo evitiamo.

Seguici

Seguici su

Google News Logo
Ricevi le nostre notizie da Google News

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.