Pasta griciolona con la finocchiona è la ricetta di Federico Fusca
Una ricetta gustosa e semplice da fare: la pasta griciolona di Federico Fusca per E' sempre mezzogiorno
Pasta griciolona di Federico Fusca è il primo piatto del 25 febbraio 2025 di E’ sempre mezzogiorno, una pasta davvero facile e veloce da fare ma senza dubbio anche molto gustosa.
Il gusto della finocchiona che facciamo rosolare in una padella calda e in più abbiamo la crema di pecorino da preparare in pochi secondi. In pratica il tempo di cottura della pasta e la griciolona è pronta. Con pochissimi ingredienti possiamo davvero portare in tavola un piatto pieno di sapore. Ogni tanto lo chef torna e ci regala piatti gustosi, oggi l’ingredienti scelto era la finocchiona, alimento che Federico Quaranta ha proposto nella sua rubrica del martedì di E’ sempre mezzogiorno. Non perdete questa e le altre ricette in tv.
Pasta griciolona la ricetta di Federico Fusca
Ingredienti
400 g di mezze maniche
• 300 g di finocchiona
• 350 g di pecorino romano
• Olio evo
• Sale e pepe
Prepariamo la pasta griciolona
Abbiamo la finocchiona che è un salume simile al salame che conosciamo tutti. Lo tagliamo a dadini. Scaldiamo bene un padella e facciamo rosolare la finocchiona ma senza esagerare.
Cuociamo la pasta in acqua bollente e salata, Federico Fusca sceglie le mezze maniche ma se vogliamo possiamo usare anche altra pasta, anche per esempio le penne ma che siano rigate.
Nella ciotola mettiamo il pecorino grattugiato e aggiungiamo ma un po’ alla volta l’acqua di cottura della pasta, mescoliamo usando la frusta, dobbiamo ottenere una crema ben densa, quindi, dobbiamo regolarci con l’acqua da aggiungere. Aggiungiamo anche il pepe macinato fresco e mescoliamo.
>>>>>Strudel dello sciatore, la ricetta salata di Barbara De Nigris
Scoliamo la pasta al dente e versiamo in padella con la finocchiona che abbiamo fatto rosolare, facciamo saltare e spegniamo il fuoco. Adesso fuori dal fuoco versiamo in padella nella pasta anche la crema di pecorino appena preparata, mescoliamo subito e serviamo.
Possiamo completare aggiungendo altro gusto, se vogliamo aggiungiamo in ogni piatto altro pecorino grattugiato e il pepe macinato fresco.
Le varianti di questo piatto possono essere di certo la sostituzione della finocchiona con altro salume, la sostituzione del pecorino con altro formaggio, solo che poi diventa un’altra ricetta, un altro piatto di pasta.
Parlando della finocchiona oggi Antonella Clerici e Federico Quaranta hanno ricordato il grande Beppe Bigazzi, era un suo alimento preferito e l’occasione è stata quella giusta per sottolineare quanto avesse ragione con i suoi insegnamenti.