Fagottini di lattuga al sugo la ricetta di Mattia e Mauro Improta
Fagottini di lattuga al sugo con topinambur e formaggio non una ricetta ma più ricette oggi 24 febbraio 2025 con Mattia e Mauro Improta
Davvero più ricette in una con Mattia e Mauro Improta a E’ sempre mezzogiorno. La ricetta dei fagottini di lattuga al sugo degli Improta oggi 24 febbraio 2025, davvero originale e anche semplice da fare.
Salsiccia, pomodori pelati, caciocavallo, lattuga ma gli involtini degli Improta, i fagottini di lattuga al sugo sono davvero da provare. Se vogliamo possiamo evitare la salsiccia ed aggiungere altro formaggio, anche un formaggio diverso dal caciocavallo. Se abbiamo necessità particolari possiamo evitare il latte e usarne uno vegetale. Seguiamo nel dettaglio la ricetta E’ sempre mezzogiorno di Mauro Improta e scopriremo tanti consigli in cucina.
Fagottini di lattuga al sugo la ricetta di Mattia e Mauro Improta
Ingredienti
1 cespo di lattuga, 1 salsiccia, 2 fette di pane raffermo, 30 g di formaggio grattugiato, 1 tuorlo, 50 g di pane grattugiato, 100 ml di latte, 300 g di pomodori pelati, 1 cipollotto, basilico, olio, sale e pepe
Per il gratin: 500 g di topinambur, 200 g di provolone dolce, 2 tuorli, 25 g di burro, 350 ml di brodo vegetale, noce moscata e maggiorana
Prepariamo fagottini di lattuga al sugo
>>>>>Ricette di Carnevale: focaccia salentina di Fulvio Marino
In una padella facciamo rosolare la salsiccia sgranata.
In un’altra padella facciamo andare la cipolla tritata al coltello con un po’ di olio e aggiungiamo i pelati, saliamo e facciamo cuocere.
Nella pentola facciamo sciogliere il burro con la farina, mescoliamo e dopo un po’ aggiungiamo il brodo caldo, mescoliamo e facciamo cuocere aggiungiamo anche qui i pomodori pelati, mescoliamo e facciamo cuocere.
Tagliamo a fettine sottili i topinambur e lessiamo in acqua, scoliamo. Condiamo le erbe aromatiche.
Nella teglia facciamo uno strato di salsa con il brodo e aggiungiamo lo strato di topinambur, aggiungiamo il caciocavallo grattugiato grosso, altra salsa fatta con il brodo e altro caciocavallo e mettiamo in forno a 200° per circa 20 minuti.
Per il ripieno nella ciotola mettiamo i dadini di mollica rafferma ammollata nel latte e strizzata. Aggiungiamo grana, un tuorlo, la salsiccia sbriciolata, noce moscata, mescoliamo bene il tutto. Se necessario aggiungiamo il pane grattugiato. Non mettiamo il sale nel ripieno perché c’è già la salsiccia.
Sbollentiamo le foglie di lattuga con delicatezza. Farciamo le foglie con il ripieno appena preparato, arrotoliamo gli involtini.
Adagiamo gli involtini ripieni nella padella con i pelati. Facciamo cuocere 20 minuti.
Completiamo il piatto aggiungendo sul composto con i topinambur gli involtini o fagottini con la loro salsetta rossa.
Abbiamo quindi più ricette in una.