Le Ricette in TV

Pasta al forno con le sarde: una ricetta di Giusina Battaglia

Giusina Battaglia prepara la pasta al forno con le sarde una ricetta tipica della sua terra: ecco tutti i passaggi

pasta al forno con le sarde giusi battaglia

La pasta al forno con le sarde è uno dei piatti simbolo della cucina siciliana, un connubio perfetto tra mare e terra che racconta la storia dell’isola e le sue influenze arabe. Le sarde, pesce azzurro umile ma ricco di sapore, si sposano con il profumo inconfondibile del finocchietto selvatico, ingrediente chiave che dona freschezza al piatto. Pinoli e uvetta aggiungono una nota dolce e speziata, un omaggio agli scambi culturali tra la Sicilia e il mondo arabo. Questa ricetta, arricchita dalla croccantezza delle mandorle e dal tocco sapido del caciocavallo, è una versione ancora più golosa di un grande classico, da servire come piatto unico per una tavolata in perfetto stile siciliano.

La ricetta della pasta al forno con le sarde è stata preparata nella puntata di E’ sempre mezzogiorno in onda oggi, 21 febbraio 2025, da Giusina Battaglia. E mentre la cuoca siciliana preparava il suo piatto, Antonella Clerici ha fatto una scoperta…

>>> Antonella Clerici scopre di nuovo i cuochi con il buzzer: “Io qui conto zero”

La pasta al forno con le sarde: una ricetta di Giusina Battaglia

Ecco gli ingredienti della ricetta: 500 g bucatini, 600 g sarde, 10 filetti di acciughe, 70 g caciocavallo, 1 cipolla, 1 bicchiere di vino bianco, 1 bustina di zafferano, 1 mazzetto di finocchietto selvatico, pangrattato, farina 00, mandorle a lamelle, uvetta, pinoli, olio, sale e pepe

Preparazione del finocchietto e della pasta
Portare a ebollizione una pentola d’acqua salata e lessare il finocchietto selvatico per qualche minuto. Una volta morbido, scolarlo, tritarlo finemente e tenere da parte l’acqua di cottura, che servirà per lessare i bucatini. Cuocere la pasta in questa stessa acqua, scolandola a metà cottura per permetterle di assorbire meglio il condimento successivamente.

Preparazione del condimento
In una padella capiente, scaldare un generoso filo d’olio extravergine d’oliva e soffriggere la cipolla tritata fino a renderla dorata. Aggiungere i filetti di acciughe, lasciandoli sciogliere dolcemente, poi unire uvetta e pinoli, mescolando per insaporire il soffritto. A questo punto, incorporare una parte delle sarde pulite e tagliate a pezzetti, lasciarle rosolare per qualche minuto e sfumare con il vino bianco. Quando l’alcol sarà evaporato, aggiungere il finocchietto tritato e lo zafferano sciolto in poca acqua calda, mescolando bene per amalgamare i sapori.

Saltare la pasta nel condimento
Scolare i bucatini al dente e trasferirli direttamente nella padella con il condimento alle sarde. Unire una parte del caciocavallo grattugiato e una spolverata di pangrattato tostato, mescolando bene per far sì che la pasta si impregni di tutti i sapori.

Preparazione delle sarde fritte
Le sarde rimanenti, intere o a filetti, vanno insaporite con qualche goccia di aceto, infarinate leggermente e fritte in abbondante olio caldo fino a ottenere una croccante doratura.

Assemblaggio e cottura in forno
Ungere una pirofila con un filo d’olio e versarvi la pasta condita, livellandola bene. Spolverare la superficie con il restante caciocavallo grattugiato, le mandorle a lamelle e altro pangrattato tostato per creare una crosticina dorata e saporita. Cuocere in forno statico a 180°C per circa 20 minuti, fino a ottenere una superficie croccante e gratinata.

Servizio
Sfornare la pasta, lasciarla riposare per qualche minuto e completare il piatto con le sarde fritte. Servire ben calda, lasciandosi avvolgere dai profumi intensi e dai sapori autentici della tradizione siciliana.

Vi ricordiamo che potrete rivedere la ricetta della pasta al forno con le sarde anche sul sito di RaiPlay.

Seguici

Seguici su

Google News Logo
Ricevi le nostre notizie da Google News

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.