Le Ricette in TV

La millefoglie di cavoli di David Fiordigigli: elegante ma buonissima

Dalla cucina di Rai 1 ecco la millefoglie con ripieno di cavoli accompagna con una deliziosa crema di cavolfiore

la ricetta della millefoglie cavoli

Un piatto che esalta il gusto autentico delle verdure, combinando croccantezza, morbidezza e sapori avvolgenti. La millefoglie di cavoli di David Fiordigiglio è una vera delizia, perfetta per chi ama la cucina vegetale senza rinunciare alla golosità. Ricordiamo che si tratta di un piatto vegetariano e non vegano, come ha ricordato il giovane chef che ha preparato questo ottimi piatto nella puntata di E’ sempre mezzogiorno del 20 febbraio 2025.

>>>>Se ti sei perso il dolce di oggi >> Torta di crêpes al cioccolato è la ricetta di Daniele Persegani

La ricetta della millefoglie di cavoli con crema di cavolfiore

Iniziamo con la lista degli ingredienti per questa ricetta molto buona:

  • 2 rotoli di pasta sfoglia
  • 1 kg verza, 500 g cavolo riccio, 100 g cavolo nero, 1 kg cipolle, 500 g provola di bufala, olio, sale
  • Glassa: 100 g uova, 50 g tuorli, 50 g panna
  • Salsa: 500 g cavolo riccio, 70 ml olio, 1 spicchio d’aglio, 15 g sale, 150 ml acqua frizzante
  • Crema: 1 cavolfiore, 500 g panna, 500 ml latte, 15 g sale
  • 4 cimette di cavolo riccio, 4 cimette di cavolfiore

Il ripieno

Affetta sottilmente le cipolle e falle appassire in una padella con abbondante olio extravergine d’oliva. Aggiungi il cavolo nero e il cavolo riccio tagliati a pezzi, poi unisci la verza affettata finemente. Sala leggermente e lascia cuocere fino a quando le verdure saranno morbide e ben insaporite. Spegni il fuoco e lascia raffreddare.

La crema di cavolfiore

Taglia il cavolfiore a cimette e trasferiscilo in un pentolino con panna, latte e sale. Porta a bollore e cuoci fino a quando il cavolfiore sarà tenero. Frulla con un mixer a immersione fino a ottenere una crema liscia e vellutata.

La glassa

In una ciotola, sbatti le uova intere, i tuorli e la panna fino a ottenere un composto omogeneo.

L’assemblaggio

Stendi un disco di pasta sfoglia su una teglia foderata con carta forno. Distribuisci uniformemente il ripieno di cavoli e cipolle, poi aggiungi la provola a fette. Copri con il secondo disco di sfoglia, sigilla bene i bordi e spennella con la glassa. Metti in frigorifero a riposare per almeno 30 minuti.

Prima di infornare, incidi delicatamente la superficie con uno stuzzicadenti o un coltellino creando un motivo decorativo. Cuoci in forno statico preriscaldato a 200°C per circa 15 minuti, fino a doratura.

La salsa di cavolo riccio

Scalda un filo d’olio in padella con uno spicchio d’aglio e un pizzico di sale. Aggiungi le foglie di cavolo riccio e copri con acqua frizzante. Lascia cuocere finché le foglie saranno tenere, poi frulla e filtra la salsa per renderla liscia e omogenea.

Taglia la millefoglie e disponila su un piatto accompagnandola con la crema di cavolfiore e la salsa di cavolo riccio. Completa con qualche cimetta di cavolfiore e cavolo riccio per un tocco di freschezza. Un piatto equilibrato, croccante fuori e cremoso dentro, perfetto per stupire con semplicità e raffinatezza! Se invece preferisci puoi lasciare anche la torta millefoglie intera e servirla su un bel piatto da portata.

Seguici

Seguici su

Google News Logo
Ricevi le nostre notizie da Google News

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.