Le ciambelline salate di Fulvio Marino perfette anche a Carnevale
Fulvio Marino lascia tutti con l'acquolina in bocca suggerendo la ricetta delle ciambelline salate perfette anche per Carnevale
Il Carnevale porta con sé un’esplosione di colori, allegria e sapori irresistibili, e cosa c’è di meglio che celebrarlo con delle ciambelline salate dal cuore soffice e dal gusto sorprendente? Ispirate ai lievitati di Fulvio Marino, queste delizie sono perfette per accompagnare aperitivi festosi o da gustare come sfizioso snack. Una ricetta semplice ma scenografica, arricchita con una golosa fonduta di formaggio spalmabile e spezie colorate che renderanno ogni boccone un’esplosione di sapori!
La ricetta di Fulvio Marino è stata preparata nella puntata di E’ sempre mezzogiorno in onda il 19 febbraio 2025, e voi che ne dite? Vi è piaciuta?
>>> King cake è il dolce lievitato di Fulvio Marino per Carnevale: facile, goloso e colorato
La ricetta delle ciambelline salate di Fulvio Marino
Ingredienti per circa 10 ciambelline
- 500 g di farina 0
- 8 g di lievito di birra fresco
- 40 g di zucchero
- 1 uovo intero
- 10 g di sale
- 60 g di burro morbido
- 10 g di miele millefiori
- 200 ml di latte
- Formaggio spalmabile q.b.
- Spezie colorate o semi misti per decorare
Procedimento
1. Preparazione dell’impasto
In una ciotola capiente, versiamo la farina e il lievito di birra fresco sbriciolato. Aggiungiamo la maggior parte del latte tiepido e iniziamo a mescolare con un cucchiaio. Uniamo l’uovo intero e continuiamo a lavorare l’impasto.
Incorporiamo lo zucchero e il miele, quindi mescoliamo bene per distribuire gli ingredienti in modo uniforme. Aggiungiamo il sale e il latte rimanente, lavorando il composto per qualche minuto fino a ottenere un impasto morbido e omogeneo.
A questo punto, uniamo il burro a pezzetti, impastando energicamente fino a completo assorbimento. Quando l’impasto risulta liscio ed elastico, lo copriamo con un canovaccio e lo lasciamo lievitare per circa 2 ore a temperatura ambiente, fino al raddoppio del volume.
2. Formatura delle ciambelline
Trascorso il tempo di lievitazione, trasferiamo l’impasto su un piano di lavoro leggermente infarinato e lo stendiamo con il mattarello fino a ottenere uno spessore di circa 1 cm.
Con un coppapasta da 10 cm di diametro, ritagliamo dei dischi e, con un tagliapasta più piccolo (circa 2 cm di diametro), creiamo un foro al centro per dare forma alle ciambelline. Disponiamole su una teglia rivestita di carta forno, copriamole con un canovaccio e lasciamole lievitare ancora per 45 minuti in un ambiente caldo.
3. Cottura in acqua e in forno
Portiamo a ebollizione una pentola d’acqua e sbollentiamo le ciambelline per circa 2 minuti per lato. Questo passaggio conferirà loro una consistenza leggermente più compatta e una crosta dorata dopo la cottura in forno.
Scoliamo le ciambelline su una teglia e le trasferiamo in forno preriscaldato a 180°C per 10 minuti, fino a doratura.
4. Decorazione finale
Una volta cotte e raffreddate, spalmiamo la superficie con formaggio spalmabile e decoriamo con un mix di spezie colorate o semi misti per un tocco di gusto e originalità.
Consigli e varianti
- Per un sapore più deciso, si può aggiungere una spolverata di paprika dolce, curcuma o semi di papavero.
- Se si preferisce una versione più rustica, si può sostituire una parte della farina 0 con farina integrale.
- Ottime da servire con salumi, formaggi o come base per mini sandwich.
Preparale per Carnevale e stupisci tutti con queste ciambelline salate soffici e irresistibili! E se vuoi rivedere tutti i passaggi sintonizzati sul sito di RaiPlay.