Malfatti al basilico di Andrea Mainardi: la ricetta sanremese
Dalla cucina di E' sempre mezzogiorno ecco la ricetta dei malfatti di Andrea Mainardi
I malfatti al basilico sono un primo piatto che profuma di tradizione e innovazione, una vera celebrazione dei sapori freschi e autentici della cucina italiana. Questa ricetta, proposta dal talentuoso chef Andrea Mainardi, porta in tavola una pietanza soffice e gustosa, perfetta per chi ama i piatti semplici ma ricchi di carattere.
La leggerezza della prescinseua (che si può sostituire con la ricotta), la fragranza del basilico e il tocco aromatico della maggiorana si uniscono in un piatto irresistibile, completato dalla croccantezza dei pinoli tostati. Scopriamo insieme come prepararli passo dopo passo. Vi ricordiamo che la ricetta è stata preparata da Mainardi nella puntata del 12 febbraio 2025 di E’ sempre mezzogiorno.
>>>> Daniele Persegani promosso sia da Antonella Clerici che dal pubblico di E’ sempre mezzogiorno
I malfatti al basilico di Andrea Mainardi: ecco la ricetta
Ingredienti
Per i malfatti:
- 200 g di farina 00
- 200 g di foglie di basilico
- 2 uova
- 500 g di prescinseua (o ricotta)
- 120 g di formaggio grattugiato
- Sale q.b.
Per il condimento:
- 100 g di burro
- 30 g di pinoli
- Maggiorana q.b.
- Formaggio grattugiato q.b.
Preparazione dei malfatti
Per iniziare, frulliamo il basilico con acqua fredda fino a ottenere un composto liquido. Lo trasferiamo in una casseruola e lo scaldiamo fino a raggiungere i 60°C. Poi lo filtriamo, eliminando il liquido in eccesso, e lo lasciamo scolare per circa un’ora, così da ottenere un’essenza concentrata di basilico.
Nel frattempo, in una ciotola capiente mescoliamo la prescinseua (o la ricotta) con le uova, il formaggio grattugiato e un pizzico di sale. Aggiungiamo la farina e l’essenza di basilico, amalgamando il tutto fino a ottenere un impasto morbido e omogeneo. Con l’aiuto di due cucchiai, formiamo delle piccole quenelle e le tuffiamo direttamente in acqua bollente e salata. Lasciamole cuocere per circa 5 minuti, finché non affiorano in superficie, quindi le scoliamo con delicatezza.
Per il condimento, sciogliamo il burro in una casseruola a fuoco dolce, aggiungendo la maggiorana per insaporire. In un padellino a parte, tostiamo leggermente i pinoli per esaltarne il gusto.
A questo punto, impiattiamo i malfatti su un leggero strato di formaggio grattugiato, li condiamo con il burro fuso profumato alla maggiorana e completiamo il piatto con una generosa spolverata di pinoli tostati. Il risultato è un primo piatto dal sapore raffinato e autentico, perfetto per deliziare il palato con la sua combinazione di morbidezza e croccantezza. Buon appetito! I nostri malfatti sono pronti! Fateci sapere se avete provato a realizzare questa ricetta.