Le Ricette in TV

La polenta fritta filante dei Gemelli Billi è una ricetta da provare

Ecco la ricetta della polenta fritta preparata dai Gemelli Billi nella puntata di E' sempre mezzogiorno del 7 febbraio 2025

ricetta polenta fritta gemelli billi

La polenta è uno di quei piatti che evocano immediatamente il calore della tradizione e il piacere di un pasto conviviale. Un ingrediente povero, ma incredibilmente versatile, capace di trasformarsi in mille versioni diverse, dalla più rustica alla più raffinata. Oggi vi proponiamo una versione golosa e irresistibile: la polenta fritta filante, servita con una fonduta cremosa di formaggi e un profumato misto di funghi saltati.

Un piatto che unisce il nord e il sud dell’Italia, perfetto per portare in tavola gusto e comfort. L’esterno croccante della polenta contrasta con il cuore morbido e filante della fonduta, mentre i funghi aggiungono una nota terrosa e avvolgente. Ideale come antipasto, piatto unico o persino come secondo, questa ricetta conquisterà tutti, dal primo assaggio. Vediamo come si prepara dunque la ricetta della polenta fritta filante dei Gemelli Billi vista nella puntata di E’ sempre mezzogiorno di oggi 7 febbraio 2025.

>>> I carciofi ripieni dei gemelli Billi: la ricetta

La polenta fritta filante dei Gemelli Billi: ecco come si prepara

Ecco la lista degli ingredienti per preparare la ricetta della polenta fritta:

500 g farina di mais, 2 litri acqua, 20 g sale, 60 g burro, olio di semi

100 g fontina, 100 g gorgonzola dolce, 80 g taleggio, 80 g formaggio grattugiato, 200 ml latte, 20 g burro, 1 cucchiaino di amido di mais

200 g porcini freschi, 20 g porcini secchi, 100 g cardoncelli, 100 g champignon, 100 g chiodini, 100 g pioppini, 100 g mazza di tamburo, 30 g burro, 1 spicchio d’aglio, prezzemolo, olio, sale e pepe

1. Preparare la polenta

In una pentola capiente, portate l’acqua a ebollizione con il sale. Versate a pioggia la farina di mais, mescolando energicamente con una frusta per evitare la formazione di grumi. Cuocete a fuoco dolce per circa 45 minuti, mescolando di tanto in tanto. Quando la polenta è pronta, mantecatela con il burro per renderla più morbida e vellutata.

Versate la polenta ancora calda in uno stampo circolare di circa 25 cm di diametro, livellandola bene. Lasciate raffreddare completamente affinché si compatti.

2. Friggere la polenta

Una volta fredda, estraete la polenta dallo stampo e tagliatela in fette spesse oppure friggetela intera, per ottenere una sorta di medaglione croccante. Scaldate abbondante olio di semi in una padella profonda e friggete la polenta fino a doratura, circa 20 minuti. Scolatela su carta assorbente e tenetela in caldo nel forno socchiuso a 140°C.

3. Preparare la fonduta

In un pentolino, unite il latte, i formaggi tagliati a pezzetti, il burro e l’amido di mais. Fate sciogliere il tutto a fuoco bassissimo, mescolando continuamente fino a ottenere una crema liscia e omogenea. Togliete dal fuoco e aggiungete il formaggio grattugiato, mescolando bene.

4. Cuocere i funghi trifolati

Mettete in ammollo i funghi secchi in acqua tiepida per circa 20 minuti. Nel frattempo, pulite e tagliate tutti i funghi freschi a pezzi. In una padella, fate sciogliere il burro con un filo d’olio e rosolate lo spicchio d’aglio. Aggiungete i funghi freschi e quelli secchi ben strizzati e tagliati a pezzetti. Cuocete a fiamma vivace per 10-15 minuti, regolando di sale e pepe. Profumate con il prezzemolo tritato a fine cottura.

5. Comporre il piatto

Disponete la polenta fritta su un piatto da portata e versate sopra la fonduta di formaggi calda. Completate con i funghi trifolati e servite subito. Per un effetto ancora più scenografico, potete creare strati di polenta, alternandoli con fonduta e funghi, come una golosa millefoglie.

La polenta fritta dei gemelli Billi è servita! Un piatto perfetto per questi freddi giorni di inverno.

Seguici

Seguici su

Google News Logo
Ricevi le nostre notizie da Google News

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.