Le Ricette in TV

Timballo di bucatini vegetariano di Fabio Potenzano, la super ricetta per tutti

Timballo di bucatini vegetariano, che ricetta golosa oggi 5 febbraio 2025 con Fabio Potenzano a E' sempre mezzogiorno

timballo bucatini potenzano

Che buono il timballo di bucatini vegetariano di Fabio Potenzano per le nuove ricette E’ sempre mezzogiorno. Tante ricette vegetariane sono buonissime e oggi 5 febbraio 2025 ecco la prova con questo timballo di pasta.

Niente uova, niente formaggi, la besciamella di cavolfiore fatta senza latte, niente burro e per finire il piatto lo completiamo con le mandorle tostate. Timballo di bucatini vegetariano ricetta di Fabio Potenzano. Davvero una gran ricetta con i bucatini conditi con il ragù vegetariano. Zucca, funghi, cavolfiore e poi tanto gusto, ecco la ricetta dello chef Fabio Potenzano per tutti.

Timballo di bucatini vegetariano di Fabio Potenzano, la ricetta

Ingredienti

500 g di bucatini

Per il ragù: 1 kg di zucca, 100 g di carote, 100 g di sedano rapa, 100 g porro, 200 g piselli, alloro, aglio, rosmarino, sale e pepe

100 g di pangrattato, 100 g mandorle tostate

Per la besciamella al cavolfiore : 500 g cavolfiore, 60 g amido di mais, olio, aglio, rosmarino, curcuma, sale e pepe

Inoltre: 400 g di funghi cardoncelli, aglio, olio, prezzemolo ed erbe aromatiche

Prepariamo il timballo di bucatini vegetariano

>>>>Carlo Conti oggi è in barca a pescare, racconta tutto Antonella Clerici 

Per il ragù tagliamo la zucca a pezzi e frulliamo con aglio e rosmarino. Nella pentola facciamo soffriggere con un po’ di olio di oliva il trito di rapa, porro, sedano e carota, poi uniamo la zucca tritata e facciamo soffriggere ancora, saliamo e pepiamo. Aggiungiamo il brodo vegetale bollente e facciamo cuocere 30 minuti coperto. Solo dopo uniamo i piselli già lessati. 

Puliamo i funghi e li facciamo andare in padella con olio, aglio e alloro a fiamma alta, poi uniamo il prezzemolo fresco tritato.

Per la besciamella lessiamo il cavolfiore classico, quello bianco, poi frulliamo con il mixer a immersione e teniamo da parte la sua acqua di cottura. Al cavolfiore frullato aggiungiamo l’amido già sciolto con un po’ di acqua fredda. Aggiungiamo anche olio aromatizzato con rosmarino e aglio, sale, pepe e curcuma. Facciamo addensare mescolando e con la fiamma accesa.

Cuociamo i bucatini, scoliamo molto al dente e condiamo con il ragù alla zucca, condiamo anche con un po’ di besciamella al cavolfiore, i funghi, le mandorle tostate e tritate in modo grossolano.

Versiamo il tutto nella pirofila imburrata, aggiungiamo sopra altro ragù e i funghi, la besciamella, pane grattugiato e mettiamo in forno 20 minuti a 200°. Completiamo con altre mandorle tritate.

Seguici

Seguici su

Google News Logo
Ricevi le nostre notizie da Google News

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.