Le Ricette in TV

Cima alla genovese, la ricetta di Daniele Persegani con le immancabili critiche

La ricetta della cima alla genovese di Daniele Persegani, il secondo piatto di oggi con le inevitabili critiche

cima genovese persegani

Cima alla genovese è la ricetta di oggi 5 febbraio 2025 di Daniele Persegani suggerita da Angela Frenda. A E’ sempre mezzogiorno si parla di Sanremo 2025 e dei conduttori, ecco il perché di una ricetta ligure.

Cima alla genovese fatta con la pancia di vitello che diventa una tasca da farcire con piselli e altro, un secondo piatto da gustare sia caldo che freddo ma attenzione perché la cottura e lunga ma la carne va anche messa in frigo prima di tagliarla. Sarà un’ottima ricetta? Daniele Persegani commenta che ha chiesto il permesso a Ivano Ricchebono ma già immagina che non mancheranno le critiche. Infatti sui social non fa nemmeno in tempo a completare la ricetta che arrivano i commenti di chi chiede di non chiamarla cima alla genovese perché quella è un’altra ricetta. Come sempre i pareri discordanti non mancano ma ecco la ricetta di oggi di Daniele Persegani.

Cima alla genovese di Daniele Persegani

Ingredienti

1 pancia di vitello

• 400 g di polpa di vitello

• 300 g di piselli

• 100 g di formaggio grattugiato

• 6 uova

• 1 mazzetto di maggiorana

• 1 spicchio di aglio

• 1 carota

• 1 cipolla

• 1 costa di sedano

• Sale e pepe

Prepariamo la cima alla genovese

Abbiamo bisogno della pancia di vitello, questo taglio, che facciamo aprire magari dal macellaio, così avremo una tasca da farcire. 

Lessiamo i piselli.

Tagliamo la polpa di vitello cruda a pezzetti.

>>>>>>Carlo Conti oggi è in barca a pescare, racconta tutto Antonella Clerici 

Passiamo al ripieno e nella ciotola sbattiamo le uova intere con il formaggio grattugiato, perfetto il pecorino ma possiamo scegliere il formaggio che preferiamo. Aggiungiamo nella ciotola anche l’aglio che possiamo tritare o schiacciare. La maggiorana, il sale e il pepe, sbattiamo bene il tutto. Aggiungiamo i piselli cotti e raffreddati e anche la polpa cruda a pezzetti. Amalgamiamo il tutto.

Farciamo la tasca con il ripieno e sigilliamo bene, usiamo l’ago grande e lo spago, questa la scelta migliore per non fare uscire fuori il ripieno.

Nella pentola prepariamo il brodo vegetale con sedano, carota e cipolla. Quando è pronto e bollente mettiamo nella pentola la cima di vitello e lasciamo cuocere per 3 ore a fuoco bassissimo, ma deve sempre sobbollire.

La cottura e lunga ma dopo le 3 ore scoliamo la carne e mettiamo in una pirofila, sopra adagiamo un’altra pirofila con un peso, la carne deve restare schiacciata, pressata. Copriamo bene e mettiamo in frigo per alcune ore.

Possiamo servire la cima a fette spesse. E’ buonissima sia calda che fredda. 

Seguici

Seguici su

Google News Logo
Ricevi le nostre notizie da Google News

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.