Panina pasquale ricetta: il dolce che non deve mancare a Pasqua
Per Pasqua prova a fare un dolce della tradizione: ecco la ricetta della panina pasquale
Tra i profumi intensi della primavera e il ritorno delle giornate luminose, la Pasqua in molte regioni italiane è anche sinonimo di una dolce attesa che profuma di casa e ricordi: la panina pasquale. Si tratta di una specialità antica, profondamente radicata nella tradizione toscana e romagnola, che ancora oggi viene preparata con amore e pazienza nei giorni che precedono la festività.
A metà tra un pane dolce e una brioche rustica, la panina pasquale si distingue per il suo impasto profumato arricchito con uvetta, canditi, scorze d’agrumi e un tocco di grappa, che la rendono unica nel suo genere. Viene spesso consumata in abbinamento a formaggi stagionati, salumi o uova sode, secondo l’usanza contadina che prediligeva il contrasto tra dolce e salato per celebrare l’abbondanza e la rinascita primaverile. Oggi vogliamo riscoprire questa ricetta tradizionale, tramandata di generazione in generazione, e proporvela con un procedimento semplice ma fedele alla preparazione originale.
La ricetta della panina pasquale
Ingredienti per 8 persone:
- 350 g di farina 00
- 3 uova
- 150 g di zucchero
- 125 g di uvetta
- 50 g di canditi
- 75 g di burro
- 100 g di lievito madre
- 1 pizzico di sale
- Scorza grattugiata di 1 limone
- Scorza grattugiata di 1 arancia
- 1 cucchiaio di grappa
Consiglio: Assicurati che tutti gli ingredienti siano a temperatura ambiente: favorirà una lievitazione ottimale.
Per la ricetta ci siamo ispirati a una preparazione vista in una delle ultime puntate di Geo in onda su Canale 5.
Procedimento:
Prepara la base dell’impasto. Disponi la farina a fontana su una spianatoia o in una ciotola capiente. Unisci al centro le scorze grattugiate degli agrumi e un pizzico di sale.
Aggiungi gli ingredienti liquidi. Sbatti le uova con lo zucchero e versale al centro della fontana. Aggiungi il burro fuso (non caldo), il lievito madre ben rinfrescato e il cucchiaio di grappa.
Lavora l’impasto. Impasta con cura fino a ottenere un composto morbido e omogeneo. Aggiungi gradualmente l’uvetta (precedentemente ammollata e asciugata) e i canditi, incorporandoli con delicatezza.
Lievitazione. Trasferisci l’impasto in una teglia rivestita di carta forno o leggermente unta. Coprilo con un canovaccio e lascialo lievitare in un luogo tiepido e al riparo da correnti d’aria per circa 5-6 ore, o finché non sarà visibilmente raddoppiato di volume.
Cottura. Inforna in forno statico preriscaldato a 180°C per circa 40 minuti. Verifica la cottura con uno stecchino: dovrà uscire asciutto.
Lascia raffreddare. Una volta sfornata, lascia raffreddare completamente la panina su una gratella prima di gustarla.
La panina pasquale è molto più di un dolce: è il simbolo di una festa che unisce la spiritualità alla condivisione familiare, che profuma di forno acceso e mani infarinate. Prepararla è un rito che porta con sé storie, affetti e sapori autentici.