Daniele Persegani: farfallone ripiene con funghi e castagne ma accade qualcosa durante la ricetta
Buonissime e golose le farfallone ripiene di Daniele Persegani ma tra castagne e funghi ecco cosa hanno notato i telespettatori da casa
Che buone le farfallone ripiene con funghi e castagne, la prima ricetta di oggi 10 ottobre 2024 ed è Daniele Persegani a preparare il primo piatto. La ricetta E’ sempre mezzogiorno perfetta per l’autunno ma mentre il grande Persegani prepara le farfallone ripiene e mostra funghi e castagne ecco che sui social arrivano i commenti di chi proprio non riesce a non dire nulla.
“I funghi che sta usando il Perse hanno degli animaletti che camminano” scrive Raffaella. Voi li avete visti? E se li avete visti non vi è mai capitato di usare in cucina prodotti della terra e trovare degli animaletti? Quindi, nel caso, è tutto normale, basta ben pulire. Ed ecco la ricetta delle farfalle ripiene E’ sempre mezzogiorno.
Daniele Persegani: farfallone ripiene con funghi e castagne
Ingredienti
300 g di farina, 2 uova, 60 g purea di spinaci
200 g di porcini, 200 g di ricotta, 100 g di formaggio grattugiato, mezzo bicchiere di vino bianco, prezzemolo, 1 spicchio d’aglio
100 g di castagne lesse, 100 g di ricotta, 1 tuorlo, 100 g di formaggio grattugiato, noce moscata
70 g di burro, 8 caldarroste, 80 g di formaggio grattugiato
>>> La ricetta delle pappardelle cremose ai funghi
Prepariamo la pasta fresca
Farina, uova e purea di spinaci ben strizzata, impastiamo e se possiamo avvolgiamo nella pellicola per 30 minuti. Tiriamo la sfoglia sottile.
Prepariamo il ripieno con i funghi
Puliamo bene i funghi, li tagliamo a fette e mettiamo in padella con un po’ di olio di oliva, lo spicchio di aglio, sale, pepe, facciamo andare e solo dopo sfumiamo con il vino bianco e alla fine completiamo con il prezzemolo fresco tritato. Prima di frullare il tutto eliminiamo l’aglio.
Prepariamo il ripieno con le castagne
Lessiamo le castagne e sgocciolate bene quando ancora sono calde le schiacciamo con lo schiacciapatate. Nella ciotola versiamo la ricotta, le castagne, il tuorlo d’uovo, il formaggio grattugiato e la noce moscata, amalgamiamo bene il tutto, copriamo e mettiamo in frigo.
Sulla sfoglia verde disponiamo i ciuffi di ripieno alternando quello con le castagne e quello con i funghi ma li mettiamo a coppia, i due ripieni diversi devono essere vicini, saranno parte della stessa farfalla. Ripieghiamo la sfoglia sul ripieno e togliamo tutta l’aria, ritagliamo le farfalle e pizzichiamo con le dita la pasta tra i due ripieni.
Cuociamo le farfallone in acqua bollente e salata, scoliamo con delicatezza.
In padella facciamo sciogliere il burro con un mestolo piccolo di acqua di cottura. Versiamo la pasta facciamo saltare e serviamo con il formaggio grattugiato ma anche pezzi di caldarroste.