Cheesecake rovesciata è la ricetta di oggi di Daniele Persegani, il dolce che va solo in frigo
La ricetta della cheesecake rovesciata di Daniele Persegani è il dolce che non va in forno ma solo in frigo

Oggi 7 aprile 2025 la ricetta della cheesecake rovesciata di Daniele Persegani è il dolce che va in frigo e non va in forno, è facilissima da fare. Antonella Clerici pensa subito a Loredana Bertè perché la cheesecake rovesciata di certo le piacerà, lei adora questo tipo di dolce che è facilissimo. E’ un dolce che non va in forno, non c’è nessuna cottura, va invece tutto in frigo e possiamo davvero farlo tutti.
Daniele Persegani nella cucina di E’ sempre mezzogiorno mette anche la Clerici al lavoro ed ecco che in pochi minuti la cheesecake rovesciata è pronta. Facciamo però attenzione ai passaggi in frigo, anche quelli sono importanti per un gran risultato. >>> Leggi qui anche la ricetta del pan brioche al kefir di Fulvio Marino
La ricetta della cheesecake rovesciata di Daniele Persegani
Ingredienti per la base: 200 g di biscotti, 80 g burro, un pizzico di cannella
Per la crema: 350 g ricotta, 150 g mascarpone, 120 g zucchero, 4 g gelatina, 1 goccio di rum, 30 g cacao in polvere, 80 g gocce di cioccolato
500 g fragole, 4 g gelatina, 50 g di zucchero, succo di mezzo limone
200 ml panna montata, 3 fragole, 50 g cioccolato fuso, menta
Sciogliamo il burro. Nel mixer tritiamo i biscotti con la cannella, usiamo i biscotti un po’ burrosi, sono i migliori per questa ricetta della cheesecake rovesciata. Frulliamo e aggiungiamo il burro fuso, frulliamo ancora e subito, in poco tempo la base è pronta.
Versiamo la base nello stampo con cerniera foderata magari con la carta forno tenuta ferma dal burro, pressiamo bene e mettiamo in frigo.
Facciamo il ripieno e mettiamo nella ciotola la ricotta. Facciamo sciogliere la gelatina, metà la aggiungiamo alla ricotta e montiamo con le fruste a mano. Qui uniamo anche il rum per dolci che possiamo evitare se non piace. Uniamo zucchero, mascarpone e mescoliamo sempre bene. Lavoriamo bene e otteniamo un composto ben liscio, solo alla fine aggiungiamo il cacao, mescoliamo e uniamo la panna mescoliamo benissimo, per completare mettiamo anche le gocce di cioccolato e amalgamiamo per distribuire bene. Della gelatina ne aggiungiamo 1 o 2 cucchiai non di più.
Versiamo il ripieno nella base fredda, livelliamo e mettiamo in frigo.
Intanto, le fragole le tagliamo a dadini e mettiamo in pentola con zucchero e limone, appena bolle spegniamo e aggiungiamo il resto della gelatina, mescoliamo e versiamo ancora tiepido sulla torta fredda. Mettiamo 3 ore in frigo.
Poi possiamo rovesciarla o lasciarla con le fragole sopra. Se la rovesciamo completiamo con le fragole, il cioccolato fuso e versato nella sacca da pasticceria con cui creare una decorazione e se vogliamo anche panna montata.
Ovviamente possiamo creare delle variazioni, soprattutto con le decorazioni ma anche con la frutta scelta per questo dolce di oggi di Daniele Persegani.