Papa Francesco a sorpresa tra i fedeli increduli: con poncho e pantaloni
Papa Francesco continua le sue cure per guarire il prima possibile e stupisce tutti con delle uscite a sorpresa come è accaduto ieri
Facciamo tutti il tifo per Papa Francesco e lui non smette mai di stupirci. Non c’erano paramenti solenni, né gesti ufficiali o parole altisonanti. Solo il silenzio, un plaid sulle spalle, i pantaloni sotto un poncho semplice e i tubicini dell’ossigeno. Così Papa Francesco si è mostrato ieri nella Basilica di San Pietro, lasciando per pochi minuti la sua convalescenza a Casa Santa Marta per un momento di preghiera e raccoglimento che ha commosso centinaia di presenti.
Papa Francesco a sorpresa tra i fedeli che lo salutano increduli
Era quasi l’una quando tra le navate della basilica si è levato un mormorio, presto trasformato in stupore: “C’è il Papa! C’è il Papa!”, hanno gridato alcune donne. Il tempo di voltarsi, e lì, tra i marmi antichi e i volti increduli dei visitatori, è apparso Francesco. In carrozzina, spinto dal fidato assistente sanitario Massimiliano Strappetti, ha attraversato la Porta della Preghiera, sostando prima all’altare della Cattedra, poi davanti alla tomba di San Pio X – il Papa al quale è da sempre profondamente legato – e infine davanti ai monumenti di Benedetto XV, Paolo III e Urbano VIII. La seconda uscita in poche ore per Papa Francesco anche se in precedenza, aveva avuto solo un incontro privato con Re Carlo e la regina Camilla.
Ma non è stato il percorso a colpire, quanto la sua figura: fragile ma determinata, segnata dalla malattia ma intensamente presente. Nessun discorso, solo sguardi, sorrisi, benedizioni. Un incontro fatto di piccoli gesti che hanno toccato il cuore di tutti, come racconta chi c’era. “Vederlo così semplice, così umano, ci ha stretto il cuore. Piangevano tutti, anche gli uomini della sicurezza”, ha riferito una restauratrice che, insieme ad altre, si è trovata improvvisamente faccia a faccia con il Pontefice.
Papa Francesco commuove tutti
Il Papa era lì, come un pellegrino tra i pellegrini. Alcuni bambini si sono avvicinati, una donna si è fatta benedire tra le lacrime, un sacerdote non è riuscito nemmeno a scattare una foto dall’emozione. Francesco non ha detto nulla, ma ha parlato con gli occhi: “Erano grandi, lucidi… uno sguardo penetrante e attento”, racconta chi l’ha incontrato.
Questo momento inatteso, fuori da ogni protocollo, ha mostrato un Papa che, pur nel dolore, ha voluto essere presente. Non con la forza dell’istituzione, ma con la potenza della fragilità condivisa. È l’immagine di un uomo che non si nasconde dietro i simboli del potere ecclesiastico, ma che si fa prossimo nella sofferenza, lasciando intravedere il suo lato più autentico.
“Ci ha emozionato vederlo così ‘in borghese’, vicino a noi”, ha detto una fedele. E forse, proprio in quella semplicità, in quel plaid sulle spalle e in quel sorriso silenzioso, Papa Francesco ha parlato più forte che mai.