A Venafro se ti porti la tazzina al bar il caffè lo paghi solo 50 centesimi
In un bar di Venafro, in Molise, se ti porti la tazzina da casa paghi il caffè solo 50 centesimi
Il caro vita colpisce tutti i settori, e il caffè al bar non fa eccezione. Con l’aumento dei costi delle materie prime e dell’energia, anche un semplice espresso è diventato più caro per i consumatori. Ma a Venafro, un bar ha trovato una soluzione originale per contrastare il rincaro e allo stesso tempo promuovere la sostenibilità: chi porta la propria tazzina da casa paga meno. Di questa iniziativa si è parlato anche nel corso della puntata di Mattino 5 News di oggi, con una inviata sul posto, tazzina in mano ovviamente.
Il caffè a soli 50 centesimi al bar se ti porti la tazzina
L’iniziativa, lanciata da un bar del centro di Venafro, nasce con un duplice obiettivo: contenere i costi per i clienti abituali e ridurre l’uso di tazzine monouso o il consumo d’acqua e detersivi per il lavaggio delle stoviglie. In pratica, chiunque arrivi al bancone con la propria tazzina paga un prezzo ridotto per il caffè, risparmiando qualche centesimo rispetto al normale costo della consumazione.
“Abbiamo pensato a questa soluzione perché vogliamo dare un piccolo aiuto ai nostri clienti abituali, ma anche fare qualcosa di concreto per l’ambiente,” ha dichiarato il titolare del locale. “Con l’aumento dei prezzi, tutti cercano un modo per risparmiare. Noi vogliamo offrire questa possibilità senza rinunciare alla qualità del nostro caffè.” Ida e Moreno ne hanno parlato anche oggi su Canale 5. “Tutto è nato da una discussione e abbiamo preso questa decisione” hanno detto in tv i titolari.
Negli ultimi mesi, il prezzo del caffè al bar ha subito un rincaro in molte città italiane, arrivando a costare fino a 1,50 € in alcune zone. Il fenomeno è legato all’aumento del costo del caffè crudo sul mercato internazionale, ma anche all’incremento delle spese di gestione per i bar, tra bollette, tasse e salari. In questo contesto, iniziative come quella del bar di Venafro rappresentano una risposta creativa al problema.
Non è la prima volta che locali e commercianti trovano soluzioni innovative per contrastare i rincari. In passato, alcune caffetterie avevano proposto il “caffè sospeso”, un’antica tradizione napoletana che permette ai clienti di pagare un caffè in più per chi non può permetterselo. Ora, con l’idea della tazzina portata da casa, si introduce un piccolo ma significativo cambiamento nelle abitudini quotidiane.
L’iniziativa sembra essere stata accolta positivamente dalla clientela, che apprezza la possibilità di risparmiare anche pochi centesimi al giorno. “Sono abituato a prendere il caffè ogni mattina prima di andare al lavoro, e se posso risparmiare qualcosa, perché no?” racconta un cliente abituale del bar. “In più, è anche un modo per essere più sostenibili.”
Ridurre gli sprechi e alleggerire il costo della pausa caffè: due buoni motivi per sperare che l’iniziativa possa diffondersi anche in altre città italiane. Chissà se altri bar seguiranno l’esempio di Venafro, rendendo il rito dell’espresso al bar più economico e più eco-friendly.