Attualità Italiana

Bracciante morto a Roma: la dura ma giusta riflessione di Enrico Mentana

Durissima la riflessione di Enrico Mentana dopo quello che è successo a Cisterna di Latina: il bracciante ferito e scaricato a casa invece di essere soccorso è poi morto ieri a Roma

enrico mentana bracciante

E’ stato uno dei pochi a prendere una posizione, a spendere qualche minuto del suo tempo per parlare di una storia vergognosa che si è consumata nel nostro paese. Il direttore Enrico Mentana, durante l’edizione del tgLa7 delle 20, ha fatto il punto sulla situazione del giovane bracciante indiano, 31 anni, rimasto gravemente ferito in un incidente sul lavoro, lunedì 17 giugno, e morto all’ospedale San Camillo di Roma, questa mattina, 19 giugno. “Come tutti i braccianti di quella ditta; come tutti i braccianti o quasi, che ci sono nelle nostre campagne da Nord a Sud, come tanti altri lavoratori in nero – noi diciamo irregolari, invisibili che ci sono in Italia – ora bisogna essere molto chiari. Questo è un episodio, magari questo è particolarmente eclatante, ma ne sono successi altri ieri, ne succederanno altri domani nel silenzio, nell’indifferenza, nella inconsapevolezza generale” queste le parole di Enrico Mentana nel corso dell’edizione del Tg del 19 giugno 2024.

Il bracciante morto a Roma: le parole di Enrico Mentana in tv

Il giornalista ha poi continuato: “Allora, noi parliamo dei migranti tante volte. Sono oggetto di campagna elettorale per timore che arrivino e l’immagine non è mai quella di un cingalese o di un indiano. È quella di un enorme africano nero, che noi associamo al traffico della droga o a violenze di qualsiasi tipo. Anche perché questa è la retorica narrativa di questi anni, ma noi dobbiamo sapere che gran parte dell’economia italiana ruota attorno a queste persone, che poi scopriamo essere irregolari, in nero e sottopagate”.

E ancora: “Una volta si diceva pietosamente che venissero chiamati in Italia per fare lavori che vengono rubati agli italiani perché loro costano meno. La verità che dobbiamo dirci è che tante personecentinaia di migliaia di immigrati irregolari, vengono chiamati da noi per fare i lavori che noi non vogliamo più fareCi siamo divisi in due tipi di razzisti, se posso dirlo in questi termini, quelli che proprio non vogliono stranieri, migranti, e quelli che li vogliono per fare questi lavori lontano dai nostri occhi, lontano dalle nostre garanzie retributive e anche previdenziali, facendo quelle cose che ci permettono di andare avanti”.

Enrico Mentana ha poi continuato con queste parole: “Un Paese che si dedica soltanto ai lavori che i giovani italiani vogliono fare senza dedicarsi ad altro, tanto ci pensano coloro che in qualche modo arrivano da noi. E non soltanto nelle campagne. Scusate se rubo un altro secondo… Ci sono città del nord est, Monfalcone, in cui c’è un abitante del Bangladesh, un immigrato dal Bangladesh ogni quattro italiani. E chi li ha chiamati? E a cosa servono? E poi ci lamentiamo se sono tanti, o se tutti messi insieme in una baraccopoli, svolgono i loro riti religiosi o di altro tipo? Cosa dovrebbero fare? Stare zitti e muti? E li abbiamo chiamati per fare che cosa? I lavori che volevamo fare noi o quelli che noi non vogliamo più fare?.

Per concludere ha poi detto: “Non è né di destra né di sinistra questo… Abbiamo sentito la ministra, potevamo sentire capi delle opposizioni. Alcuni hanno portato anche in Parlamento colui che doveva essere il rappresentante di questi senza volto, sapete com’è andata a finire. È soltanto il momento che tutti ci rendiamo conto di cosa siamo e di cosa è diventato il nostro Paese”. Le parole di Enrico Mentana hanno fatto inevitabilmente il giro del web.

Seguici

Seguici su

Google News Logo
Ricevi le nostre notizie da Google News

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.