News Musica

Viva la vita di Francesco Gabbani: testo e significato del brano

Francesco Gabbani Viva la vita è un inno alla vita per il suo Sanremo 2025: ecco il significato del testo della canzone

francesco gabbani viva la vita

Ogni volta che Francesco Gabbani mette piede sul palco dell’Ariston lascia il segno in modo positivo. Succederà anche a Sanremo 2025? Ci prova con la sua Viva la vita che, come già rivela il titolo, è un vero e proprio inno alla vita. Piacerà anche al pubblico la sua canzone? C’è chi dice che il Festival sia cambiato proprio dopo a sua vittoria con Occidentali’s Karma, quando nessuno pensava che una scimmia sul palco dell’Ariston avesse possibilità di vincere in una kermesse dove a trionfare , è sempre stato l’amore…Ma vediamo che cosa ci racconta con la sua Viva la vita Francesco Gabbani, leggendo il testo e provando a comprenderne il significato.

IN QUESTO ARTICOLO LEGGERAI DI...

Il testo di “Viva la vita” – Francesco Gabbani

Non ha usato troppi giri di parole Francesco Gabbani per spiegare il significato della sua canzone: è un inno alla vita, un modo per dire grazie per tutto quello che si ha perchè spesso, non ci facciamo caso e diamo molto per scontato.

Viva la vita
di F. Gabbani – Pacifico – C. Gabelloni –
F. Gabbani – Pacifico – D. Simonetta – G. Zito
Ed. BMG Rights Management (Italy)/Albagabba/
Edizioni Curci/Eclectic Music Publishing/Wise Music Italy/The Saifam Group

Ma non lo vedi?
E non conta se non ci credi
Che siamo un momento
Tra sempre e mai più
Come una poesia
Dentro l’eternità per una botta e via
Sarà che una bugia
Dice la verità più della verità
Ma com’è limpida
Com’è domenica
Viva la vita così com’è
Viva la vita questa vita che
È solo un attimo
Un lungo attimo
Viva la vita finché ce n’è
Viva la vita questa vita che
È solo un battito
Un lungo battito
A darsi il cambio
Ad aiutarsi
A consumarsi al vento
Assomigliarsi
Pelle e ossa
Stesso fuoco dentro
Insieme due paralisi faranno un movimento
Insieme non si perderanno mai
E dimmi una bugia
La mezza verità, che tanto poi si sa…
Che cosa vuoi che sia
Su tutti i lividi farà da anestesia
E se ci brucerà
E se ci porta via, e se ci porta via
Viva la vita così com’è
Viva la vita questa vita che
È solo un attimo
Un lungo attimo
Viva la vita finché ce n’è
Viva la vita questa vita che
È solo un battito
Un lungo battito
A darsi il cambio
Ad aiutarsi
A consumarsi al vento
Assomigliarsi
Pelle e ossa
Stesso fuoco dentro
Insieme due paralisi faranno movimento
Insieme due romantici alle porte dell’inferno
Viva la vita così com’è
Viva la vita, questa vita che
È solo un attimo, un lungo attimo
Ma in fondo tu lo sai quello che sento
È vivere davvero ogni momento

Viva la vita: il significato del brano di Francesco Gabbani

Il testo di Viva la vita trasmette un messaggio di celebrazione dell’esistenza in tutte le sue sfumature, dall’effimero all’eterno, dal dolore alla gioia. Il concetto centrale è l’accettazione della vita “così com’è”, con la sua fragilità e bellezza, evidenziando la natura transitoria dell’esperienza umana. La canzone suggerisce che anche le illusioni (“una bugia dice la verità più della verità”) possono aiutare a rendere la vita più sopportabile, fungendo da anestesia contro le difficoltà.

Struttura e linguaggio poetico– Il testo è costruito su un’alternanza di immagini evocative e giochi di parole che rafforzano il senso di movimento e impermanenza. L’uso di metafore è particolarmente significativo:

  • “Siamo un momento tra sempre e mai più” → Sottolinea la precarietà della vita, incastonata tra infinito e nulla.
  • “Insieme due paralisi faranno un movimento” → Un ossimoro che trasmette l’idea che anche due persone bloccate, insieme, possano trovare un modo per avanzare.
  • “Viva la vita questa vita che è solo un battito, un lungo battito” → La vita è vista come qualcosa di fugace e al contempo prolungato, una sintesi tra rapidità e durata.

L’uso della ripetizione di “Viva la vita” conferisce un tono quasi mantrico, rafforzando l’invito a godere pienamente dell’esistenza.

Stile e musicalità– Il testo adotta un registro colloquiale e diretto, con frasi brevi e incalzanti che creano un senso di immediatezza e coinvolgimento. Il ritmo è scandito da anafore e parallelismi, che probabilmente nella versione musicale si tradurranno in un andamento incalzante e orecchiabile, caratteristico dello stile di Gabbani. La presenza di parole evocative come “vento”, “fuoco”, “battito”, “brucerà”, “inferno”, suggerisce un’intensità emotiva che potrebbe riflettersi in una melodia dinamica, in bilico tra leggerezza e profondità.

Filosofia del testo– Il messaggio di Viva la vita si avvicina a un carpe diem moderno, ma con una consapevolezza più malinconica e riflessiva: non si tratta solo di godersi il momento, ma di accettare anche le contraddizioni della vita. L’accostamento tra “romantici alle porte dell’inferno” indica che l’amore e la passione possono esistere anche in mezzo alle difficoltà, offrendo un’interpretazione meno idealizzata e più realistica dell’esperienza umana.

Confronto con altri brani di Gabbani-Francesco Gabbani ha spesso esplorato tematiche esistenziali con un approccio ironico o riflessivo (Occidentali’s Karma, Viceversa). In questo brano sembra prevalere una dimensione più emotiva e meno giocosa, pur mantenendo la sua caratteristica capacità di mescolare leggerezza e profondità. L’appuntamento con Viva la vita è per l’11 febbraio quando ascolteremo per la prima volta la nuova canzone di Francesco Gabbani a Sanremo 2025.

Seguici

Seguici su

Google News Logo
Ricevi le nostre notizie da Google News

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.