News Musica

L’albero delle noci: testo e significato della canzone di Brunori Sas

Per il suo Sanremo 2025 Brunori Sas ha scelto L'albero delle noci una canzone dedicata alla sua piccola Fiammetta: ecco testo e significato

brunori sas l'albero delle noci testo

“L’albero delle noci” è un brano di Brunori Sas che esplora il rapporto tra il passato e il presente, tra la paura di amare e il bisogno di accogliere la felicità. Attraverso immagini evocative e una scrittura intima, il testo affronta il cambiamento, il tempo che scorre e l’evoluzione interiore del protagonista, probabilmente un padre che riflette sulla crescita della propria figlia. Ed è con L’albero delle noci che Brunori sbarca a Sanremo 2025 per raccontare una parte della sua storia. Brano dedicato alla piccola Fiammetta, sua figlia di 3 anni, L’albero delle noci è una canzone d’amore, l’amore di un padre per sua figlia e per la sua famiglia. Parla anche di come un genitore si possa sentire inadeguato quando tutto cambia, quando appunto, devi custodire e prenderti cura di un’altra persona.

Il testo di “L’albero delle noci” – Brunori Sas

Voti altissimi alla vigilia del Festival per Brunori da parte dei giornalisti che hanno molto apprezzato il brano. Una canzone che parla dei suoi figli, della sua famiglia. Uno di quei brani che fanno sempre bene al cuore, che sono una carezza all’anima, come del resto quasi tutte le sue canzoni.

L’albero delle noci
di D. Brunori
Ed. Warner Chappell Music Italiana/Picicca/Nonsense Edizioni Musicali

Sono cresciute veloci le foglie sull’albero delle noci
E nei tuoi occhi di mamma adesso splende una piccola fiamma
Io come sempre canguro fra il passato e il futuro
Scrivo canzoni d’amore alla ricerca di un porto sicuro
E come un ragioniere in bilico fra il dare e l’avere
Faccio partite doppie persino col mio cuore
Come si può cadere in basso
Da una distanza siderale
Sono passati veloci questi anni feroci
E nel mio cuore di padre il desiderio adesso è chiuso a chiave
E tu sei stata bravissima all’esame di maturità
Ad unire i puntini fra la mia bocca e la verità
Che tutto questo amore io non lo posso sostenere
Perché conosco benissimo le dimensioni del mio cuore
E posso navigare anche in assenza di stella polare
Vorrei cambiare la voce
Vorrei cantare senza parole
Senza mentire
Per paura di farti soffrire
Vorrei cantarti l’amore, amore
Il buio che arriva nel giorno che muore
Senza cadere
Nella paura di farti male
Sono cresciuto in una terra crudele dove la neve si mescola al miele
E le persone buone portano in testa corone di spine
Ed ho imparato sin da bambino la differenza fra il sangue e il vino
E che una vita si può spezzare per un pezzetto di carne o di pane
E a tutta questa felicità io non mi posso abituare
Perché conosco il sogno del faraone
Le vacche grasse e le vacche magre
E che si può cadere da una distanza siderale
Vorrei cambiare la voce
Vorrei cantare senza parole
Senza mentire
Per paura di farti soffrire
Vorrei cantarti l’amore, amore
La notte che arriva nel giorno che muore
Senza cadere
Nella paura di farti male
Sono cresciuti troppo veloci questi riccioli meravigliosi
E ora ti vedo camminare con la manina in quella di tua madre
E tutta questa felicità forse la posso sostenere
Perché hai cambiato l’architettura e le proporzioni del mio cuore
E posso navigare sotto una nuova stella polare

L’albero delle noci: il significato del brano

Il brano si apre con un’immagine naturale: “Sono cresciute veloci le foglie sull’albero delle noci”. L’albero simboleggia la vita, la crescita e il trascorrere del tempo, un elemento ricorrente nella poetica di Brunori. La velocità con cui le foglie crescono richiama il senso di smarrimento di fronte al cambiamento rapido e inarrestabile della vita.

L’idea del tempo che passa si riflette anche nei versi:
“Sono passati veloci questi anni feroci”,
“Sono cresciuti troppo veloci questi riccioli meravigliosi”,
dove il riferimento potrebbe essere alla crescita della figlia, che il protagonista osserva con stupore e un pizzico di malinconia.

Un tema centrale del brano è il contrasto tra il desiderio di amare e la difficoltà di sostenere un amore così grande:
“Tutto questo amore io non lo posso sostenere perché conosco benissimo le dimensioni del mio cuore”.
Questa frase esprime un senso di inadeguatezza, quasi come se il protagonista temesse di non essere all’altezza dell’amore che prova.

C’è anche il timore di ferire l’altro attraverso le parole:
“Vorrei cambiare la voce, vorrei cantare senza parole, senza mentire per paura di farti soffrire”.
Qui emerge il conflitto interiore tra il desiderio di comunicare sinceramente e la paura che la verità possa causare dolore.

Brunori introduce riferimenti alla durezza della vita e alla crudeltà del mondo:
“Sono cresciuto in una terra crudele dove la neve si mescola al miele e le persone buone portano in testa corone di spine”.
L’immagine della neve e del miele richiama il contrasto tra bellezza e sofferenza, mentre il riferimento alle “corone di spine” richiama il sacrificio e la sofferenza delle persone buone.

C’è anche un richiamo alla fragilità della vita: “Ed ho imparato sin da bambino la differenza fra il sangue e il vino e che una vita si può spezzare per un pezzetto di carne o di pane”.
Questi versi sembrano evocare la violenza e la precarietà dell’esistenza umana, rendendo ancora più forte il senso di incertezza e di paura di fronte alla felicità.

Il brano si chiude con un messaggio di speranza e cambiamento:
“E tutta questa felicità forse la posso sostenere perché hai cambiato l’architettura e le proporzioni del mio cuore”.
Qui il protagonista sembra aver trovato un equilibrio e una nuova forza interiore grazie alla presenza della figlia, rappresentata come una “nuova stella polare” che lo guida. Dunque, L’albero delle noci è un’intensa riflessione sul tempo, sull’amore e sulla paura di affrontare la felicità, un brano che riesce a toccare corde profonde grazie alla sua scrittura poetica e sincera. Non solo, Brunori ha anche spiegato nelle sue recenti interviste che l’albero delle noci esista davvero e che secondo lui, contiene tutte le canzoni che scrive. Una bellissima immagine.

Seguici

Seguici su

Google News Logo
Ricevi le nostre notizie da Google News

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.