Programmi TV

Antonella Clerici risponde sui social sul divieto delle fave in tv

Oggi Antonella Clerici ha spiegato come mai di solito in tv, nei programmi di cucina come E' sempre mezzogiorno non si cucinano le fave

antonella clerici favismo

Oggi Antonella Clerici nella puntata di E’ sempre mezzogiorno, ha spiegato che Gian Piero Fava avrebbe preparato una ricetta che di solito si fa con le fave ma nelle cucine in tv, si evita questo alimento e il motivo è abbastanza semplice. Non tutti però hanno ascoltato bene le parole della conduttrice e quindi anche sui social sono stati tanti i telespettatori e le telespettatrici a chiedere alla Clerici il perchè di questa scelta. E dunque la conduttrice ha ribadito il concetto: il problema è il favismo.

>>> La ricetta delle mozzarelline panate con vignarola di Gian Piero Fava ma le fave in tv sono vietate

Antonella Clerici spiega perchè in tv non si possono cucinare le fave

Le fave sono uno dei legumi più antichi e amati della tradizione mediterranea. Ricche di proteine, fibre e sali minerali, fanno parte di piatti gustosi sia della cucina contadina sia di quella più raffinata. Eppure, chi osserva i programmi di cucina in televisione potrebbe notare una certa assenza di ricette a base di fave fresche. Il motivo non è casuale e ha radici nella salute pubblica: si chiama favismo.

Proprio a causa del rischio che il favismo rappresenta, molti programmi di cucina — specie quelli trasmessi a livello nazionale — scelgono di non proporre ricette a base di fave. In uno studio televisivo, infatti, non si può sapere con certezza se tra il pubblico, tra il personale tecnico o persino tra i cuochi ospiti ci sia qualcuno affetto da questa condizione.

Inoltre, il favismo non è una semplice allergia che si risolve con precauzioni standard: bastano tracce microscopiche o l’esposizione all’aria durante la manipolazione delle fave fresche per innescare una reazione pericolosa. Per evitare qualunque tipo di rischio — sia sanitario che legale — molti produttori preferiscono evitare completamente questo ingrediente.

Che cos’è il favismo

Il favismo è una malattia genetica, diffusa soprattutto nelle popolazioni del Mediterraneo, che provoca una reazione emolitica acuta — cioè la distruzione dei globuli rossi — in seguito al consumo di fave o, talvolta, anche solo all’inalazione del loro polline. Questa condizione è legata a un deficit enzimatico, quello della G6PD (glucosio-6-fosfato deidrogenasi), un enzima fondamentale per la protezione delle cellule del sangue contro lo stress ossidativo.

Chi è affetto da favismo, anche solo ingerendo una piccola quantità di fave crude o cotte, può andare incontro a sintomi gravi come febbre, ittero, anemia acuta e, nei casi peggiori, insufficienza renale o problemi respiratori. È una reazione talmente violenta che, nei soggetti sensibili, perfino trovarsi vicini a piante di fave in fiore può scatenare una crisi.

Le parole di Antonella Clerici in tv

Dunque il pubblico di E’ sempre mezzogiorno oggi probabilmente ha capito come mai in una trasmissione dove tutti assaggiano quello che viene preparato, è sempre meglio non cucinare con degli ingredienti che potrebbero essere pericolosi. Antonella Clerici sarà stata abbastanza chiara?

Seguici

Seguici su

Google News Logo
Ricevi le nostre notizie da Google News

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.