Sanremo 2025: la classifica della prima serata dell’11 febbraio, a sorpresa anche Lucio Corsi in testa
Nella classifica della prima serata di Sanremo 2025 si delineano i primi cinque potenziali vincitori della kermesse
La prima delle cinque serate del Festival di Sanremo 2025 è filata liscia come l’olio, come nello stile di Carlo Conti. L’ingorgo delle ventinove canzoni in gara è stato il piatto forte della serata inaugurale della kermesse musicale di Rai Uno, talmente centrale da non aver lasciato spazio quasi a null’altro. A dare una tregua alla maratona di brani sono stati Jovanotti e uno spazio dedicato alla pace fra una cover di “Imagine” ed un inatteso video messaggio di Papa Francesco. Il trio di co-conduttori composto da Conti, da Antonella Clerici e Gerry Scotti hanno tenuto le redini di una scaletta parecchio snella che è riuscita persino a far chiudere la puntata d’esordio con circa quindici minuti d’anticipo sulla tabella di marcia. Prima dei saluti finali, come da tradizione, è stato annunciata la classifica provvisoria che quest’anno ha una nuova impostazione…
Sanremo 2025: la classifica della prima serata dell’11 febbraio
Come detto nel precedente paragrafo, al Festival di Sanremo 2025 si cercherà di mantenere quando più possibile segreto il posizionamento in classifica dei ventinove artisti Big in gara. Per far questo, in questa 75esima edizione del concorso non verranno mai rivelate le classifiche nella loro interezza ma verranno svelati solo i primi cinque classificati di ogni sessione di voto. E c’è di più: i cinque artisti più votati non verranno annunciati in ordine di classifica ma in ordine sparso, per mischiare ancora di più le carte degli eventuali esperti di pronostici.
In questa prima serata del Festival di Sanremo 2025, in onda martedì 11 febbraio, sappiamo che i primi cinque classificati sono i seguenti: Achille Lauro con il brano “Incoscienti Giovani”; Brunori Sas con “L’albero delle Noci”; Giorgia con “La Cura per Me”; Lucio Corsi con “Volevo Essere un Duro”; e infine Simone Cristicchi con “Quando Sarai Piccola”. La suddetta classifica è stata costruita sulla base dei voti raccolti in serata dai membri selezionati della giuria Sala stampa, tv e web presente a Sanremo nelle due sale a disposizione degli addetti ai lavori, la sala stampa del Teatro Ariston e la sala allestita Lucio Dalla allestita presso il Palafiori.
Rispetto alle previsioni fatte a Festival non ancora iniziato, non stupisce affatto la presenza in questa top five di Simone Cristicchi e il suo emotivo brano in cui racconta di sua madre, affetta da Alzheimer, che ha accudito quasi come una figlia a causa delle gravi perdite della memoria che impone questa malattia. Stesso discorso vale anche per Giorgia, da tempo supportata dalla stampa nazionale e che necessita di un riscatto dopo la scorsa sfortunata partecipazione a Sanremo.
Stupisce invece la presenza dell‘outsider Lucio Corsi che sul palco del Teatro Ariston ha portato un brano che parla in maniera molto disillusa della vita moderna, che ci vuole aggressivi e duri davanti agli altri costringendoci a nascondere ogni tipo di fragilità o imperfezione. Ma è ancora presto per poter cantare vittoria: la scalata alla classifica è ancora lunga…