Programmi TV

Antonella Clerici e Daniele Persegani ai ragazzi vittime di bullismo: “Non dovete tacere”

Antonella Clerici e Daniele Persegani lanciano messaggi importanti contro il bullismo, si rivolgono ai ragazzi, alle vittime

clerici persegani bullismo

Oggi è la giornata nazionale contro il bullismo e il cyberbullismo, è così che Antonella Clerici introduce questo tema coinvolgendo anche Daniele Persegani.

Lui è insegnante in un istituto alberghiero e ogni giorno è con adolescenti e di certo gli è capitato di aiutare un ragazzo o una ragazza vittima di bullismo, sa cosa significa. Lui e i suoi colleghi sono sempre pronti ad aiutare i loro alunni, è certo che quasi tutti i prof siano in grado di farlo ed è per questo che con Antonella Clerici invita tutti a non tacere, a raccontare, confidarsi con i professori, con i genitori, con chiunque ma mai restare in silenzio.

Antonella Clerici e Daniele Persegani: oggi è la giornata contro il bullismo

Una giornata precisa, una data, oggi 7 febbraio ma è solo per richiamare l’attenzione perché purtroppo ogni giorno ci sono tanti ragazzi e addirittura bambini che subiscono bullismo. Il problema è che l’età si sta abbassando e siamo nel 2025. 

“Io ancora mi chiedo come nel 2025 siamo qui ancora a parlare di bullismo.  Parliamo tanto di integrazione, parliamo di rispetto e stiamo ancora qui e tra l’altro l’età si sta sempre più abbassando e questo che mi fa mi fa veramente male” sottolinea la conduttrice di E’ sempre mezzogiorno.
E’ in cucina con Daniele Persegani: “Dovete parlare, chi è vittima purtroppo di bullismo non deve avere paura e non deve tacere e io e i miei colleghi ovviamente si faranno carico di aiutarvi perché è una situazione brutta. Ricordatevi che chi pratica il bullismo è un debole e non è un forte ma è uno che in genere ha subito in famiglia e quindi lo aiutate anche… quindi anche parlandone si aiutano” non ha dubbi Daniele, si commuove altre volte ha parlato di questo argomento che ovviamente gli sta molto a cuore, come sta a cuore a tutti.

>>>>Giovanna Civitillo sta meglio, è tornata a E’ sempre mezzogiorno ma deve ancora togliere i punti 

“Adesso ci sono gli sportelli però assolutamente non tacete non abbiate paura e parlatene assolutamente anche a casa anche con i vostri genitori o con gli amici, coi genitori, con il professore e soprattutto con i docenti, i docenti quelli bravi ci sono e ce ne sono tanti davvero”. I messaggi sono tanti, i punti dove rivolgersi sono tanti rispetto al passato ma resta una piaga che fa male a troppe persone ancora oggi, ancora nel 2025. 

Questi sono messaggi anche utili ai genitori, agli adulti, che magari controllino, siamo più attenti.

Seguici

Seguici su

Google News Logo
Ricevi le nostre notizie da Google News

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.