La ricetta della pappa al pomodoro di Federico Fusca con una crema al latte buonissima
La ricetta della pappa al pomodoro di Federico Fusca, il piatto classico che va fatto in questo periodo. Scopriamo tutta la ricetta di E' sempre mezzogiorno
La ricetta della pappa al pomodoro fatta con i pomodori pelati, è la ricetta di Federico Fusca per E’ sempre mezzogiorno ma c’è altro perché lo chef aggiunge anche la crema al formaggio e in questo modo la ricetta della pappa al pomodoro è ancora più deliziosa. Non è tutto perché non si butta davvero niente nella cucina di E’ sempre mezzogiorno e anche la scorza di formaggio diventano chips deliziose.
Un passaggio dopo l’altro il risultato di questa pappa al pomodoro con la crema al formaggio ci piace davvero tanto. E’ senza dubbio un piatto facilissimo, uno dei tanti della tradizione italiana che non possiamo perdere ma con lo chef toscano davvero c’è il tocco in più. >> Qui anche la ricetta della lasagnetta con asparagi e salsiccia di Gian Piero Fava
La pappa al pomodoro con la ricetta di Federico Fusca
Ingredienti: 1 kg di pane toscano, 500 g dipomodori pelati, 1 testa d’aglio, basilico, olio, sale e pepe
400 g di formaggio stagionato, 300 ml di panna fresca
Nella padella olio e tanto aglio, facciamo soffriggere e uniamo i pomodori pelati che abbiamo schiacciato con le mani. Mettiamo il basilico fresco, facciamo cuocere 5 o 6 minuti.
Abbiamo il pane raffermo, lo tagliamo a fette spesse e poi a pezzetti, se la crosta non è molto dura mettiamo anche quella. Se il pane è troppo secco possiamo anche ammollarlo. Mettiamo poi il pane nel pomodoro e adesso altri 5 minuti di cottura mescolando più volte. Se possibile usiamo il pane toscano.
Facciamo la crema al formaggio: scaldiamo a 65° la panna e aggiungiamo il formaggio grattugiato, mescoliamo con la frusta e facciamo scaldare bene, si scioglie.
La crosta del formaggio pulita dalle scritte colorate la tagliamo a quadratini e mettiamo nel microonde per 3 minuti. Abbiamo così anche un aperitivo buonissimo che possiamo usare in più occasioni e non solo in questa ricetta.
Serviamo la pappa al pomodoro completando con sopra la crema al formaggio ben calda e anche la crosta di formaggio sbriciolata. Poi un tocco di colore e profumo con delle foglie di basilico fresco.
Ovviamente possiamo anche preparare solo la pappa al pomodoro semplice senza aggiungere la crema al formaggio e la crosta al formaggio cotto al microonde. Sarà di certo più leggera e ugualmente buona, si tratta di un piatto semplice. La ricetta non fa impazzire Daniele Persegani ma solo perché lui non è mai d’accordo con il pane ammollato.