Le Ricette in TV

Zia Cri fa la trippa d’inverno dimentica Roberto e si dichiara ad Achille Lauro 

La ricetta di Zia Cri della trippa d'inverno ma la dedica è tutta per Achille Lauro. Addio Roberto

cri trippa

C’è anche Zia Cri oggi 12 febbraio 2025 nella puntata di E’ sempre mezzogiorno senza Antonella Clerici. Trippa d’inverno è la ricetta di oggi ma con dedica ad Achille Lauro.

Che fine ha fatto Roberto? Ricordate il racconto di Cristina Lunardini? L’aveva incontrato in treno andando alla fiera a Rimini e anche la Clerici aveva lanciato un appello. Niente, Roberto non si è fatto vivo: “E’ sparito nel vuoto, caduto nel vuoto profondo e non so dove sia ma il mio oroscopo ha detto che gioia poca perché già lavoro tanto e faccio cose divertenti. Mi hai messo la tristezza nel cuore” chiude Cristina rispondendo alle domande di Persegani. Poi ritrova il sorriso e mentre prepara la trippa d’inverno si illumina e per lei nessuno è come Achille Lauro. E’ lui il suo preferito non solo di Sanremo 2025 ma di sempre e tra tutti. Per lui una dedica speciale, non gli preparerebbe la trippa ma magari un dolce, qualcosa a forma di cuore. Lauro dove sei?

Trippa d’inverno la ricetta di Zia Cri

Ingredienti

500 g di trippa, 2 patate, 30 g di pinoli, 80 g di olive taggiasche, 3 foglie di alloro, 10 g di funghi secchi, 1 cipolla, 1 bicchiere di vino bianco, 40 g di concentrato di pomodoro, brodo vegetale, olio evo, sale e pepe, fette di pane

per i fagioli: 500 g di fagioli bianchi, 1 spicchio di aglio, 1 cipollotto, 1 peperoncino, 1 mazzetto di prezzemolo, 50 g di concentrato di pomodoro, brodo vegetale, olio evo, sale

>>>>>>Canestrelli vaniglia e cacao, la ricetta due gusti di Natalia Cattelani

Prepariamo la trippa d’inverno 

Tagliamo la cipolla e soffriggiamo in padella con un pochino di olio, le olive, i funghi secchi ammollati in acqua e strizzati e poi tritati. Aggiungiamo anche il concentrato di pomodoro, alloro e pinoli.

La trippa la dobbiamo pulire bene, in genere si vende già pronta, pulita. Tagliamo a listarelle, mettiamo in padella e la rosoliamo, sfumiamo con il vino e versiamo solo dopo il brodo, un pochino di acqua dove abbiamo ammollato i funghi prima ma attenzione perché la dobbiamo filtrare. Copriamo e facciamo cuocere 1 ora e mezza.

Prima di terminare la cottura aggiungiamo le patate a dadini e con la fiamma bassa cuociamo per 20 minuti coperto. Aggiungiamo alla fine i fagioli cotti e ripassati in padella con aglio, peperoncino, sale e concentrato di pomodoro, olio ovviamente e un po’ di sale.

Le fette di pane le tostiamo. Serviamo così completando con il prezzemolo fresco tritato. 

Seguici

Seguici su

Google News Logo
Ricevi le nostre notizie da Google News

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.