La panissa ligure di Daniele Persegani per Sanremo: la ricetta
La ricetta della panissa ligure di Daniele Persegani nella settimana di Sanremo
Oggi vi portiamo in Liguria con una delle sue specialità più gustose: la panissa, una deliziosa preparazione a base di farina di ceci che, una volta raffreddata e tagliata, viene fritta fino a diventare irresistibilmente croccante. Perfetta come antipasto o aperitivo, la serviremo con una maionese aromatica al basilico e pinoli tostati. Nella settimana del Festival E’ sempre mezzogiorno si veste a festa e celebra la regione che ospita la città della musica. Nella puntata di oggi, 11 febbraio 2025, è stata suggerita da Daniele Persegani la ricetta della panissa ligure.
Persegani ha spiegato che ha scelto di accompagnare questa panissa con una sorta di pesto ma che in realtà, va ribadito, non è proprio un pesto.
La panissa ligure : la ricetta di Daniele Persegani
Ingredienti
- 1 litro d’acqua
- 300 g di farina di ceci
- Sale q.b.
- Olio extravergine d’oliva q.b.
- Olio per friggere q.b.
Per la salsa:
- 3 cucchiai di maionese
- Un mazzetto di basilico fresco
- 20 g di pinoli
- 1 spicchio d’aglio (facoltativo)
Procedimento
Preparare la panissa
In una ciotola capiente, versate l’acqua e unite la farina di ceci poco alla volta, mescolando con una frusta per evitare la formazione di grumi. Aggiungete un pizzico di sale e lasciate riposare in frigorifero per almeno un paio d’ore.
Cottura della panissa
Trascorso il tempo di riposo, trasferite il composto in una pentola e cuocetelo a fuoco medio, mescolando continuamente fino a ottenere una consistenza densa e cremosa, simile a una polenta.
Dare forma e raffreddare
Versate il composto su una teglia rettangolare leggermente unta, livellandolo con una spatola. Fate raffreddare completamente e lasciate rassodare in frigorifero per almeno 3 ore.
Taglio e frittura
Una volta fredda, tagliate la panissa a bastoncini di circa 1 cm per lato. Scaldate abbondante olio in una padella profonda e friggete i bastoncini fino a doratura uniforme. Scolateli su carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso.
Preparare la salsa
In una padella antiaderente, tostate i pinoli per qualche minuto fino a doratura, poi tritateli grossolanamente con un coltello o in un mortaio. Tritate finemente il basilico e, se gradite, l’aglio. Unite il tutto alla maionese, mescolando bene per amalgamare i sapori.
Servire
Disponete la panissa fritta su un piatto da portata e accompagnatela con la maionese al basilico e pinoli tostati. Perfetta da gustare calda e croccante!
Ecco la ricetta della panissa dunque, che ne dite? Vi ricordiamo che potete rivedere tutti i passaggi su RaiPlay.