Le Ricette in TV

Torta di patate dell’Appennino è la ricetta di Daniele Persegani con un ripieno semplice e colorato

Buonissima e colorata, facile da fare e grande idea la torta di patate dell'Appenino di Daniele Persegani per E' sempre mezzogiorno

torta patate persegani

La ricetta della torta di patate dell’Appennino di Daniele Persegani è il primo suggerimento di oggi 6 febbraio 2024 per le nuove ricette E’ sempre mezzogiorno.

Prepariamo prima l’impasto e due dischi, il ripieno è davvero semplice e gustoso, fatto con le patate lessate e schiacciate ma il colore è davvero bello. Semplicemente Daniele Persegani ha aggiunto anche il concentrato di pomodoro ma non è tutto perché c’è il sapore dello scalogno fatto soffriggere. Aggiungiamo il formaggio grattugiato ed ecco che la torta di patate dell’Appennino di oggi di Daniele Persegani è pronta per la cottura in forno. Ecco la ricetta.

Torta di patate dell’appennino di Daniele Persegani

Ingredienti 

400 g di farina 00, 150 g di burro, 1 uovo, 1 cucchiaio di zucchero, acqua fredda, sale

Per l ripieno: 800 g di patate lesse, 2 scalogni, 40 g di triplo concentrato di pomodoro, 300 g formaggio grattugiato, 1 noce di burro, sale e pepe

Prepariamo la torta di patate dell’appennino

>>>>>E’ bellissima la moglie di Mauro Improta come tutta la famiglia dello chef di E’ sempre mezzogiorno

Nella ciotola versiamo la farina di media forza, il burro, l’uovo, lo zucchero, un pochino di acqua fredda quanto basta per impastare. Lavoriamo il tutto a mano o con la planetaria. Facciamo riposare il panetto al freddo avvolto nella pellicola per alimenti per almeno 30 minuti. 

Scaldiamo in padella olio e burro insieme e aggiungiamo lo scalogno tritato al coltello. Daniele Persegani consiglia di preferire lo scalogno alla cipolla quando la ricetta non richiede l’ingrediente preciso perché lo scalogno si conserva più a lungo, non germoglia facilmente.

Lessiamo le patate e le schiacciamo da calde, aggiungiamo nella padella con lo scalogno che abbiamo fatto soffriggere. Mescoliamo e aggiungiamo il concentrato di pomodoro, mescoliamo e quando tutto è ben caldo aggiungiamo il formaggio grattugiato, mescoliamo sempre nella padella. Poi amalgamiamo e schiacciamo il composto con le mani, ovviamente quando sarà freddo.

Dividiamo l’impasto lasciato riposare in due parti, abbiamo due palline che stendiamo con il mattarello, ci aiutiamo con un po’ di farina. Otteniamo due dischi sottili ma un po’ più spesso.

Disponiamo il primo disco sulla teglia da forno foderata con la carta forno. Versiamo tutto il ripieno sul primo disco, schiacciamo e lasciamo liberi i bordi, adagiamo sopra l’altro disco più sottile e ritagliamo la pasta in eccesso, sigilliamo i bordi con la forchetta. Ungiamo con la mano la superficie. Bucherelliamo la superficie.

Mettiamo in forno statico minimo 45 minuti a 190° però controlliamo la parte inferiore per vedere se è cotta. 

Serviamo calda, se necessario basta mettere in forno a 80°. 

Seguici

Seguici su

Google News Logo
Ricevi le nostre notizie da Google News

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.