Le Ricette in TV

Con Fulvio Marino facciamo il panuozzo: la ricetta dell’impasto perfetto

Finalmente ecco la ricetta del panuozzo di Fulvio Marino, come fare l'impasto perfetto per questa specialità di Gragnano

fulvio marino panuozzo

E’ buonissimo il panuozzo di Fulvio Marino, la ricetta di oggi 6 febbraio 2025 da E’ sempre mezzogiorno. Il panuozzo è sempre una gran preparazione golosa che soddisfa tutti.

Non solo un impasto perfetto come il panuozzo di Gragnano ma anche un ripieno che possiamo scegliere in base ai nostri gusti. Fulvio Marino farcisce il panuozzo di E’ sempre mezzogiorno con mozzarella di bufala, rucola, funghi pancetta ma poi regala anche altri consigli preziosi. Non perdete questa e le altre ricette nuove di Fulvio Marino e degli altri chef nella cucina in tv di Antonella Clerici. Ecco il panuozzo che possiamo preparare anche in anticipo e farcire e gustare durante le serate di Sanremo 2025.

Panuozzo la ricetta di Fulvio Marino

Ingredienti

500 g di farina 0 di media forza, 3 g di lievito di birra fresco, 325 ml di acqua, 11 g di sale

concentrato di pomodoro, peperoncino, olio, mozzarella di bufala, pancetta, rucola, funghi

Prepariamo il panuozzo

>>>>>Torta di patate dell’Appennino è la ricetta di Daniele Persegani con un ripieno semplice e colorato

Questo impasto possiamo utilizzarlo anche se volessimo farci una bella pizza a casa. Nella ciotola versiamo i 500 grammi di farina tipo 0, una farina di media forza, aggiungiamo 300 grammi d’acqua, quindi, non tutta ma ne lasciamo un pochino da parte. Impastiamo per 10 anche 15 minuti e poi copriamo e facciamo riposare a temperatura ambiente per circa 15 minuti. 

Nel frattempo possiamo preparare il ripieno, magari facciamo cuocere i funghi in padella con olio, aglio, sale, a fiamma vivace. Oppure passati nell’uovo e nel pane grattugiato e fritti in olio profondo e bollente.

Adesso aggiungiamo il lievito fresco di birra sbriciolato, un pochino di acqua e impastiamo con le mani. E’ importante che non ci sia più farina nella ciotola e a questo punto aggiungiamo il sale e il resto dell’acqua. Completiamo così l’impasto e assolutamente non aggiungiamo olio, così come in genere si fa nell’impasto della classica pizza napoletana, fatta con pochissimi ingredienti, niente grassi nell’impasto. 
Abbiamo impasto per una decina di minuti, abbiamo un composto ben liscio. Possiamo anche mettere l’impasto sul tavolo e fare le pieghe. Mettiamo nella ciotola, copriamo e facciamo riposare in frigo per 12 ore. 

L’impasto non deve essere per niente appiccicoso prima di metterlo in frigo, nel caso impastiamo ancora.

Poi pochissima farina sul tavolo e versiamo l’impasto freddo. Dividiamo in tre pagnottine e filoniamo, le facciamo un po’ allungate. Facciamo lievitare 4 ore coperto a temperatura ambiente.

Sulla teglia foderata con la carta forno disponiamo i filoni e allunghiamo ancora un po’. Un filo di olio sopra e mettiamo in forno 12 minuti a 250° o al massimo della temperatura.

Tagliamo a metà e farciamo con le fette di mozzarella. Sull’altra fetta di pane spalmiamo il pomodoro, se vogliamo anche del peperoncino. Completiamo con le fette di pancetta, se vogliamo mettiamo un pochino in forno e poi ancora la rucola, un po’ di olio e sale, poi i funghi cotti e il panuozzo è pronto. 

Seguici

Seguici su

Google News Logo
Ricevi le nostre notizie da Google News

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.