La ricetta della treccia pasquale di Fulvio Marino, il perfetto centrotavola di Pasqua
La treccia pasquale di Fulvio Marino ricorda la torta al formaggio, sono le ricette di Pasqua che non possono mancare
Puntata del 14 aprile 2025 per E’ sempre mezzogiorno e la ricetta della treccia pasquale arriva con Fulvio Marino per deliziarci tutti. E’ la ricetta di Pasqua che non può mancare, non è solo una treccia pasquale buonissima da gustare dalla prima all’ultima fetta ma è anche un bel centrotavola perfetto per la prossima festa. In più ci sono le uova per decorare e questo è importante perché fa parte delle tradizioni che non dobbiamo dimenticare.
Prima di dare il via alla ricetta della treccia pasquale Fulvio Marino ci mostra subito il perfetto risultato. Con tutti i suoi consigli preziosi oggi proviamo anche noi a farlo con i formaggi suggeriti. >> Leggi qui anche la ricetta dell’uovo di Pasqua ripieno di Daniele Persegani
La ricetta della treccia pasquale di Fulvio Marino
Ingredienti: 500 g di farina 0, 15 g di lievito di birra fresco, 200 ml di latte, 100 g zucchero, 80 g diuova, 10 g di sale, 50 g di pecorino grattugiato, 50 g di burro, tuorlo per spennellare e 4 uova sode
Passiamo al procedimento per la treccia pasquale e nella ciotola versiamo la farina, il lievito fresco di birra sbriciolato e quasi tutto il latte. Impastiamo per una decina di minuti e mettiamo lo zucchero e il sale, il resto del latte e continuiamo ad impastare, adesso lavoriamo per altri 10 minuti. Ricordiamo che sale e zucchero tendono a rubare i liquidi e quindi adesso per questo dobbiamo per lavorare. Aggiungiamo poi il burro ammorbidito a pezzi, uniamo anche una parte del pecorino grattugiato, lavoriamo ancora l’impasto con cura e a lungo, si deve assorbire tutto il grasso.
Seguiamo con cura e attenzione i grammi di formaggio suggeriti da Fulvio Marino. L’impasto è omogeno, copriamo e facciamo riposare 1 ora a temperatura ambiente.
Versiamo un po’ di farina sul tavolo e allunghiamo l’impasto con le mani, adesso versiamo sull’impasto il resto del pecorino grattugiato. Dividiamo l’impasto in tre parti per la lunghezza e abbiamo tre strisce lunghe e spesse. Chiudiamo ogni filoncino lasciando all’interno il pecorino. Allunghiamo sotto le mani e abbiamo filoncini da circa 70 cm ben chiusi con dentro il formaggio.
Con le tre strisce facciamo la treccia. Adagiamo la treccia chiusa a cerchio sulla teglia foderata con la carta forno. Adagiamo sopra le uova sode pulite. Facciamo lievitare coperto fino al raddoppio a temperatura ambiente, almeno 2 ore. Spennelliamo con uovo o con latte, con panna.
Mettiamo in forno a 180° statico minimo 50 minuti. Serviamo con fette di salame.